
La Tachipirina 1000 è un farmaco d’uso comune, talmente tanto dentro al nostro immaginario collettivo che è diventato il titolo di una nota canzone del cantautore Calcutta. Le sue proprietà sono più o meno note ma quel che è bene chiarire è la posologia della medicina e la fascia d’età entro cui assumerla. Nell’ottica di fare prevenzione, riportiamo le informazioni più importanti e quei passaggi che è bene conoscere per muoversi al meglio in tal senso.
Gli analgesici
Il progresso graduale e crescente del moderno mondo della medicina ha consentito all’uomo non solo di mantenersi in buona salute per più tempo ma anche di migliorare la qualità della sua esistenza giorno dopo giorno. Per capire l’impatto di questo passaggio basta pensare a cosa sarebbe una vita senza farmaci e quale impatto avrebbero anche i più piccoli problemi di salute sul normale espletamento dei nostri compiti di tutti i giorni. Muove i passi da questa premessa culturale una delle categorie di farmaci più utilizzati che hanno migliorato la qualità delle vostre giornate e cioè analgesici. Secondo la comunità scientifica:
“Si tratta di medicine che vi danno modo di mettere a tacere i piccoli dolori come mal di testa e dolori muscolari.”
Bisogna fare attenzione, però, perché, prima di utilizzarli, è sempre bene chiedere il parere del proprio medico di base. Uno dei farmaci più comuni a base di paracetamolo è la Tachipirina in grado di offrire sollievo immediato negli stati di sofferenza fisica.
Tachipirina 1000, le caratteristiche
Si tratta del farmaco più acquistato dagli italiani, che agisce efficacemente per il primo soccorso medico ma può anche essere utilizzato per trattare gli stati dolorosi di lieve entità. In questo caso, ripetiamo, dovete sempre chiedere prima al proprio medico perché potrebbero esserci alcune condizioni fisiche non compatibili con l’assunzione del farmaco e che potrebbero aggravare la situazione invece di migliorarla.
Il dosaggio della Tachipirina ha due diversi opzioni:
- 500mg
- 1000 mg
Quest’ultima tipologia ha una quantità di paracetamolo doppia a quella da 500 e, per questa ragione, può essere assunta in caso di dolori leggermente più intensi come quello ai denti o per quelli mestruali. Tuttavia, questa dose non può essere presa a prescindere dall’età.
Tachipirina 1000: chi non può prenderla
Il primo chiaro passaggio è che, se si ha un’allergia al paracetamolo, la Tachipirina non va assunta in nessun caso e occorre chiedere al medico un farmaco sostitutivo da utilizzare come analgesico. Non solo. E’ risaputo ma è bene ripeterlo che chi soffre di anemia emolitica non può prendere la Tachipirina perché la medicina contiene sorbitolo che è uno zucchero utilizzato in farmacologia.
C’è chiarezza su chi non può assumere Tachipirina 100. Ecco cosa dice la comunità scientifica:
“È altamente sconsigliato l’uso della Tachipirina 1000 a tutte le persone che non hanno un’età inferiore ai 15 anni. Infatti, un organismo in preadolescenza non è ancora pronta a sopportare quella dose così intensa di paracetamolo.”
Anche sulla posologia della Tachipirina c’è da fare una puntualizzazione:
“I medici sostengono che è consigliabile prendere una pillola ogni otto ore e non superare il numero di due o massimo tre compresse al giorno.”
Non sono notizie di seconda fascia perché anche una medicina di dominio pubblico come questa ha necessità di essere trattata con cautela. Tra fasce d’età, allergie e quantità da non superare, con la medicina non c’è mai da scherzare.