vai al contenuto principale
Mela rosa

Stiamo ancora tutti smaltendo gli eccessi delle festività. Lungi da noi demonizzare i pranzi e le cene in famiglia, fanno bene all’anima. Al fisico, però, un po’ meno. Gli eventuali danni, però, si possono controllare grazie ad una corretta alimentazione post feste che ripulisca l’organismo dai grassi in eccesso e riattivi il metabolismo nel modo corretto. Sulla tua tavola verdura e frutta non devono mancare. Ecco perché ci interessa raccontarti quello che è stato scoperto sulla mela rosa e le sue proprietà alimentari.

La ricerca dell’Università di Camerino

Che per stare bene sia necessario mangiare bene è cosa risaputa dai più. Ma quali alimenti sono più funzionali? Una (parziale) risposta arriva da una ricerca dell’Università di Camerino, congiunta con l’Università di Saragozza e la Baqiyatallah University of Medical Sciences di Teheran.
In questo lavoro ci si è concentrati sulla mela rosa dei Monti Sibillini (quelli che si ergono tra Ascoli e Macerata)- E’ un frutto meno noto ai più perché è piccolo e non particolarmente bello eppure va tenuto in alta considerazione. Gli scienziati affermano con estrema certezza che abbia una proprietà antiossidante pari a 25 volte quella media per lo stesso frutto. Ecco perché la mela rosa è paragonabile al Trolox, l’antiossidante più potente disponibile sul mercato ma ma di derivazione chimica.

Chi coltiva la mela rosa

Noi di Cassa Mutua Lazio lavoriamo da 70 anni nella salute e conosciamo bene il valore della prevenzione- Prima di andare dal medico puoi fare tantissimo da solo, a casa e anche a tavola. Ecco perché è importante che tu inizia a valutare l’uso costante di mela rosa nel tuo menu quotidiano. Ma dove viene prodotta? Che origine ha questo frutto?

Tra le missioni dell’Unicam c’è la ricerca e il recupero della coltivazione del territorio, nell’ambito del progetto di ricerca Eureka della Regione Marche che va sotto il titolo “I fitonutrienti della mela rosa dei Monti Sibillini: aspetti fitochimici e proprietà salutistiche”. Sono passati due anni da quando ha preso il via questo progetto coordinato dal professor Filippo Maggi della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della salute. I risultati sono davvero confortanti. Non solo.

La collaborazione con l’azienda Indena

Questa realtà è specializzata nella produzione di principi attivi ed estratti di origine vegetale di valore farmaceutico e si è impegnata con la mela rosa. Il lavoro ha consentito di ottenere dai prodotti di scarto della mela rosa un estratto purificato con polifenoli e antiossidanti. Lo studio è stato anche pubblicato sulla rivista internazionale Plants.

A spiegare meglio in cosa consista l’estratto di mela rosa è il prof. Maggi con queste parole:

L’estratto di mela si è rivelato migliore di quello purificato dalla mela annurca, una varietà di mela campana che già da tempo è utilizzata per la produzione di integratori alimentari.

Altre proprietà benefiche della mela rosa

Non solo antiossidante. Lo studio portato avanti dall’Indenda, infatti, ha messo in luce anche la capacità inibente dell’estratto di mela rosa nei confronti di enzimi coinvolti nell’insorgenza di alcune patologie neurodegenerative e metaboliche come:

  • la depressione;
  • le malattie cardiovascolare;
  • il diabete.

La mela rosa in Slow Food

La mela rosa marchigiana, storicamente citata da Orazio nelle “Satire”, è anche un prodotto scelto dalla catena Slow Food e, come tutti i frutti ricadenti nel largo cratere dei terremoti del 2016, ha subito una contrazione dell’esportazione.

I risultati scientifici ora aprono le porte a un’utilizzazione industriale della mela rosa e dei suoi derivati nel settore degli integratori alimentari e cosmetici.

Prestito per spese mediche

Se la prevenzione con la mela rosa non basta, non ti devi preoccupare. I problemi si affrontano e si risolvono e in Italia la preparazione del personale medico è alta. Poi ci siamo noi che ti diamo tutto il supporto possibile per avere i fondi per curarti come si deve.

Come spieghiamo in quest’articolo richiedere un prestito per spese mediche come socio Cassa Mutua Lazio è facile e conveniente. Perché da 70 anni il nostro scopo è quello di rendere più facile la vita degli iscritti.

Vieni nel nostro sito e scoprirai strumenti preziosi come le convenzioni e le borse di studio. Ti aspettiamo.

Torna su