
Ci possono essere diverse ragioni per chiedere un prestito. La necessità di affrontare spese mediche è tra le più comuni ma tu sai esattamente cos’è un finanziamento per spese mediche? Conoscerne le caratteristiche, le garanzie e gli elementi base del contratto ti aiuteranno a valutare i servizi di Cassa Mutua Lazio sui prestiti a tasso sociale che sono a disposizione dei suoi soci.
Cos’è un prestito per spese mediche
Secondo gli addetti ai lavori si tratta di un tipo di finanziamento che si richiede ad uso esclusivo per coprire diverse tipologie di cure mediche. Quali? Purtroppo la gamma è vasta ma le casistiche più frequenti sono le seguenti:
- interventi chirurgici;
- trattamenti fisioterapici e riabilitativi;
- cure dentistiche e odontoiatriche;
- spese per case di cura e per l’assistenza ai malati e alle persone non autosufficienti;
- trattamenti di bellezza e chirurgia estetica.
Come richiedere il prestito
Se non sei socio di Cassa Mutua Lazio e non puoi accedere al nostro prestito sociale, hai 2 modi per ottenere un prestito per spese mediche. Eccoli.
Il prestito finalizzato
Si tratta di una soluzione spesso trovata dalle cliniche dove si effettuano le cure. Il vantaggio? La pratica è molto veloce e la somma finanziata viene immediatamente riconosciuta alla clinica. In questo prestito per spese mediche, la liquidità non passa da te, ma ovviamente, sei tu che paghi le rate del prestito secondo quanto previsto dal piano di rimborso.
Il prestito liquidità
Questa soluzione di prestito per spese mediche presenta il vantaggio che puoi richiedere una quota di denaro aggiuntiva rispetto alla spesa medica. Perché? Per esempio per fare fronte ad eventuali costi imprevisti che non sono erogabili con il prestito finalizzato, come il pernotto in albergo dei parenti se il paziente ha una lunga degenza ed è fuori sede. Ovviamente la somma totale richiesta deve rientrare nei criteri di finanziamento stabiliti per il prestito liquidità.
Le garanzie per ottenerlo
Cosa ci vuole per farsi erogare questo tipo di finanziamento per spese mediche? Secondo gli esperti, i requisiti richiesti sono i seguenti:
- un reddito certo da lavoro o da pensione;
- una buona affidabilità creditizia.
D’altronde la normativa sul tema è chiara. Stabilisce che un contratto di prestito spese mediche ha l’obbligo di contenere i seguenti elementi:
- il tasso di interesse praticato;
- ogni altro prezzo e condizione applicati, inclusi i maggiori oneri in caso di mora;
- l’ammontare e le modalità del finanziamento;
- il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate;
- il tasso annuo effettivo globale (TAEG);
- il dettaglio delle condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere eventualmente modificato;
- l’importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG;
- le eventuali garanzie richieste;
- le eventuali coperture assicurative richieste e non incluse nel calcolo del TAEG.
Altra garanzie
La legge sul prestito per spese mediche dice anche una cosa importante per chi sottoscrive il finanziamento. Si deve dare garanzia al consumatore di poter effettuare l’estinzione anticipata del prestito. Come?
Prevedendo un iter chiaro. Se il consumatore decide di estinguere tutto il prestito per spese mediche, oltre al rimborso del capitale residuo, paga una penale che non deve superare, per normativa, l’1% del capitale finanziato. I termini esatti della penale sono riportati nelle condizioni contrattuali sottoscritte.
Come si decide di erogare il prestito
Il nostro prestito sociale è accessibile a tutti i soci di Cassa Mutua Lazio. Nel caso del prestito per spese mediche, invece, gli istituti di credito valutano:
- quanto prendi di stipendio;
- quali rischi corri di non avere più la disponibilità per pagare la rata.
La valutazione su come e dove richiedere il prestito per spese mediche è tutta tua ma intanto ti spieghiamo come iscriverti..
In questa pagina del nostro sito troverai il modulo da scaricare. Una volta fatto, stampalo e compilalo.
Per completare l’iscrizione ti basterà spedirlo alla mail cassa.mutua@mclink.it scrivendo in oggetto “Nuova iscrizione Cassa Mutua” ed allegando i seguenti documenti:
- ultima busta paga;
- documento di riconoscimento;
- tessera sanitaria.