skip to Main Content
Mal di testa cause

Le ragioni per conoscere del mal di testa le cause possono essere innumerevoli. Di emicrania in Italia soffrono circa 7-8 milioni, cifra ragguardevole che corrisponde a più del 12% della popolazione nazionale. Di base si tratta di una piaga sociale difficile da estirpare perché questo disturbo è un sintomo estremamente comune di altrettante diffuse patologie. Dalle più leggere ad alcune serie che vanno tenute sotto osservazione. Fare una corretta informazione significa fornire ai nostri soci gli strumenti per fare una corretta prevenzione in merito. Ecco cosa c’è da sapere sul tema.

Mal di testa le cause, le tipologie

Esistono di diversi tipi di mal di testa, con fastidi più o meno accentuati e di durata variabile. A volte, però, l’emicrania può essere uno dei 5 campanelli d’allarme dell’insorgenza di ictus. Generalmente il dolore si manifesta con:

  • difficoltà motorie
  • problemi di linguaggio
  • carenze funzionali
  • mancanza di forza muscolare
  • formicolio
  • oscuramento della vista
  • perdita dell’orientamento

I numeri

Non è una questione secondaria, lo dimostra la matematica. Si contano ogni giorno circa 200mila casi, di cui l’80% per la prima volta e il restante 20% per una ricaduta della malattia che così spiega la Fondazione Veronesi:

Malattia che può essere tradotta come una lesione cerebro-vascolare causata dall’interruzione del flusso di sangue al cervello per una ostruzione o la rottura di un’arteria.

Cercare del mal di testa le cause potrebbe essere salvifico perché il mal di testa che si scatena durante un episodio di ictus, sia che si tratti di ischemico che della forma emorragica più grave, è fulmineo e estremamente potente, spesso senza causa nota o apparente. La ragione per cui avviene è così spiegata dai medici:

Accade perché nel momento in cui siamo colpiti da ictus, si forma un trombo in una arteria del cervello che restringe il diametro del vaso sanguigno: ciò interrompe la circolazione del sangue in una zona cerebrale più o meno ampia corrompendo la funzione delle cellule nervose.

Mal di testa le cause, i soggetti a rischio

Alcuni soggetti sono più a rischio ictus di altri:

  • gli over 65
  • le donne (1 su 5 può essere affetta da questa patologia addirittura intorno ai 55 anni)
  • le persone in forte sovrappeso e chi ha il vizio del fumo.

Un possibile rimedio è, senza dubbio, perseguire uno stile di vita sano, fatto di moderata attività fisica e una alimentazione composta di proteine per lo più vegetali, limitando i grassi, il sale e lo zucchero. Questo metterà la circolazione in salute e allontanerà anche il rischio di obesità.

Altre metodologie di prevenzione

Se è conclamato che milioni di individui nel globo soffrano di emicrania (con le donne tre volte più degli uomini). Un’altra soluzione efficace per la prevenzione di questo disturbo arriva dall’alimentazione:

Consumare pesce, frutta secca e semi (ricchi di acidi grassi omega-3 e omega-6) aiuterebbe a prevenire l’insorgenza del mal di testa, secondo uno studio.

La ricerca

Il nesso dieta mediterranea e emicrania ha basi scientifiche, quelle di una ricerca basta su questi numeri:

182 pazienti affetti da emicrania frequente (fra i 5 e i 20 episodi al mese) a cui è stata assegnata, casualmente, una di queste tre diete: nel primo regime alimentare è stata aumentata l’assunzione di omega-3 ma non quella di omega-6 (che è rimasta inalterata); nel secondo regime è aumentata l’assunzione di omega-3 e diminuita quella di omega-6; nella terza dieta i valori delle assunzioni di entrambi gli acidi grassi sono rimasti inalterati.

Le diete, fra loro, erano molto simili – l’unica differenza era rappresentata dal tipo di olio (o burro) utilizzato e dalla principale fonte di proteine (ad esempio pesce piuttosto che pollame o carne rossa). Tutti e tre i regimi alimentari sono stati seguiti dai pazienti per un periodo di 16 settimane.

 

Back To Top