vai al contenuto principale
Spirulina

Sostenere il sistema immunitario in modo naturale è un passaggio chiave per il benessere di un individuo. L’aiuto che si deve e si può dare al nostro corpo non deve essere negato. Ecco perché ci si deve sforzare di eliminare vizi e comportamenti scorretti, a iniziare dal fumo e dall’alcool, ma non solo. Nella nostra dieta quotidiana è importante inserire cibi ricchi di vitamina C e Omega 3 (tipo  pesce azzurro, salmone, noci, olio di pesce, ecc.), ma anche probiotici e fermenti lattici. Le sostanze benefiche contenute in questi prodotti infatti, sono in grado di raggiungere gli organi deputati alla difesa dell’organismo: ovvero lo stomaco, l’intestino e l’apparato digerente, responsabili della produzione delle barriere di difesa. Nell’ottica di aiutarvi in questo compita, rientra il suggerimento di scoprire la spirulina.

La spirulina cos’è

I benefici della spirulina sono tanti. Gli esperti ce li spiegano così:

Se consumata nelle giuste dosi è capace di rinforzare le difese naturali dell’organismo, esercitando contemporaneamente una notevole azione energizzante, grazie all’apporto di vitamine e di sali minerali necessari al benessere dell’organismo come ferro, potassio, magnesio e calcio.

Per la sua potente azione antiossidante, depurativa, disintossicante e protettiva dell’organismo, l’alga spirulina è davvero uno dei migliori alleati della salute del sistema immunitario.

Praticamente la spirulina, nota scientificamente col nome “Arthrospira Platensis”, è un cianobatterio definito microalga dal colore blu-verde e dalla perfetta forma a spirale.

Le caratteristiche biologiche della spirulina

Il profilo nutrizionale della spirulina è da “superfood”:

Dal punto di vista biologico è uno dei più antichi abitanti del pianeta, in natura cresce in acque lacustri alcaline, e rappresenta il ponte evoluzionistico tra batteri e piante.

L’alto valore nutrizionale della spirulina in termini di concentrazione di proteine, vitamine, antiossidanti, omega 6, omega 3, minerali, aminoacidi essenziali e altri nutrienti, insieme alla facile digeribilità e assimilazione, ne hanno fatto una risorsa fondamentale per molte civiltà, dall’antichità fino ai giorni nostri, soprattutto nelle zone del Centro America e del Centro Africa, dove gli Aztechi e le popolazioni indigene africane l’hanno sempre utilizzata come fonte di sostentamento alimentare.

Le proprietà della spirulina

Si tratta di un’ottima fonte di energia e proteine, in quanto ricca di ferro e di pigmenti naturali come ficocianina, betacarotene e clorofilla. Per questa ragione ha innumerevoli effetti benefici per la salute tra cui:

  • rafforzare il sistema immunitario
  • contrastare la stanchezza
  • proprietà energizzanti
  • doti antinfiammatorie
  • antiossidante
  • disintossicante
  • aiutare a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, di colesterolo LDL e trigliceridi

Per via del suo alto valore nutrizionale e della sua facilità di consumo è una delle fonti alimentari indicate dalla NASA per nutrire gli astronauti durante le loro missioni nello Spazio. Come spiegano gli ingegneri aerospaziali:

Solo 6 grammi di spirulina hanno lo stesso apporto di Vitamina A di 4000g di mele, o lo stesso apporto di ferro di 200g di spinaci. Ora immaginatevi un astronauta mangiarsi 4kg di mele al giorno, impossibile!

La spirulina inoltre contiene un totale di 21 aminoacidi, compresi gli 8 aminoacidi essenziali presenti solo nel latte materno, ha un contenuto proteico di oltre 2 volte maggiore della farina di soia e 3 volte quello della carne di manzo.

Perché assumere spirulina

Queste sono le sostanze della spirulina utili per il nostro organismo.

Proteine

La Spirulina essiccata ha un alto valore proteico: tra il 55-77% del suo peso. Essa racchiude anche ficobiliproteine, in particolare la Ficocianina e l’Alloficocianina.

Amminoacidi essenziali

Gli amminoacidi sono elementi che compongono le proteine assunte dal nostro organismo. Quando ingeriamo un alimento, il nostro apparato digerente è in grado di scomporre le proteine in amminoacidi semplici in modo che il corpo le possa assimilare. Tra gli amminoacidi però, ve ne sono alcuni (per l’esattezza otto) che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente: gli amminoacidi essenziali. La Spirulina li contiene tutti, con le stesse proporzioni del latte materno e pronti per essere assimilati.

Grassi insaturi

Gli acidi grassi insaturi sono i grassi ‘sani’, ovvero quelli in grado di abbassare il numero dei trigliceridi nel sangue e diminuire il colesterolo.

Fra questi, in particolare, sono presenti nella spirulina:

  • l’acido linoleico;

  • l’acido alfa-linoleico;

  • l’acido gamma-linoleico;

  • l’acido stearidonico;

  • l’acido docodaesaenoico;

  • l’acido arachidonico;

  • l’acido eicosapentaenoico

Vitamine

La spirulina è anche ricca di vitamine utili all’organismo umano per un corretto equilibrio delle sue funzioni. In particolare, l’alga contiene le seguenti:

  • vitamina A;

  • vitamina D;

  • vitamina C;

  • vitamine E;

  • vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B6,B9)

Sali minerali

Quest’alga dal colore verde-blu è ricca di molti sali minerali e microelementi essenziali per il nostro corpo: calcio, ferro, zinco, potassio, selenio, sodio, rame, fosforo, magnesio, manganese.

Torna su