vai al contenuto principale
Cibi con calorie vuote

Cibi con calorie vuote? Cosa sono? Ne avete mai sentito parlare? E’ qualcosa che riguarda solo i solidi o è valida anche per le bevande? Vanno evitati o fanno bene? Si sa davvero poco di questo tema ma i quesiti sono molti. Ricordiamo che la prevenzione è un passaggio chiave nella tutela della salute e si fa molto attraverso una corretta informazione. Non esula da questa considerazione l’alimentazione che, se gestita in modo sano e corretto, può evitare l’insorgenza di molti problemi e può tenerne a bada altri. Ecco perché facciamo luce su quest’argomento per i nostri soci.

Cibi con calorie vuote, cosa sono

I nutrizionisti sono concordi nel dare questa definizione di cibi con calorie vuote:

Si tratta di alimenti al cui interno sono presenti calorie vuote che, oltre all’apporto energetico, non forniscono parallelamente la giusta dose di nutrienti utili.

Di base è un cluster di cibi e bevande non sano che tende a farci aumentare massa grassa senza fornirci elementi base come:

  • vitamine
  • sali minerali
  • fibre
  • proteine

L’opinione del nutrizionista

Il nutrizionista Flavio Pettirossi ha spiegato con queste parole espresse in una bella intervista in rete come agire con i cibi con calorie vuote:

Per calorie vuote, si intendono quelle calorie contenute in alcuni alimenti soprattutto processati, ricchi in grassi solidi, zuccheri semplici e alcool e che per questo presentano un basso valore nutritivo dato dalla scarsità di vitamine e sali minerali, in contrapposizione con un alto valore energetico che può far aumentare anche di molto il nostro intake calorico e che ci porterebbe a cercare altro cibo.

Questo crea lo strano fenomeno per cui i cibi con calorie vuote fanno aumentare l’appetito. La ragione la dettaglia sempre Pettirossi:

Questo perché spesso l’elevato livello di zuccheri (contenuti in alta percentuale in cibi a calorie vuote) ci porta ad un aumento dei livelli di glicemia seguiti da uno stato di ipoglicemia dati dall’intervento dell’insulina, instaurando un circolo vizioso alla ricerca degli zuccheri.

Quali sono i cibi con calorie vuote

I primi della lista, gli esempi più evidenti, sono all’interno delle bibite zuccherate e si tratta dei succhi di frutta. Il consiglio è di non darne troppi e, comunque, di leggere sempre le etichette per controllare la presenza degli zuccheri. Non solo. E’ consigliabile:

  • usare marmellate a basso contenuto di zuccheri
  • prediligere la frutta fresca rispetto alle barrette
  • disabituarsi al sapore dolce bevendo caffè, tè lievemente zuccherati (meglio senza zucchero)
  • evitare di preparare cibi con burro e margarina.

Altri esempi di cibi con calorie vuote comuni nelle nostre tavole sono:

  • patatine fritte
  • caramelle
  • gomme da masticare
  • merendine
  • alcolici
  • in generale cibi realizzati con farina raffinata e zuccheri

Attenzione. Nel gruppo ci sono anche alimenti apparentemente insospettabili:

  • yogurt zuccherati
  • cereali per la colazione
  • fette biscottate
  • alcune bevande vegetali

Conclusioni

Non è per forza necessario eliminare completamente questi cibi dalla nostra vita. L’importante è consumarli con la consapevolezza che non stiamo fornendo i nutrienti utili al nostro organismo. Questo rende essenziale, quindi, compensare poi il più possibile con cibi sani e naturali. Ecco un nostro articolo su quando andare dal nutrizionista.

Torna su