skip to Main Content
Esercizio fisico depressione

Esercizio fisico depressione e voglia di stare bene: questo è il corretto flusso di chi ha capito che la salute va gestita anche (e forse soprattutto) nella prevenzione. Si dice sovente che praticare sport aiuti a sentirsi meglio, che scarica lo stress della giornata, la rabbia e le preoccupazioni. In tanti sostengono addirittura di non poterne proprio fare a meno. Quale fondamento scientifico c’è dietro a queste affermazioni? Sfogliando le più recenti ricerche sembrerebbe non poco. E’ stato, infatti, riscontrato un effetto positivo sul benessere mentale derivante dalla pratica sportiva che potrebbe quindi essere utilizzata in chiave preventiva o addirittura come un “farmaco” adiuvante nella lotta contro patologie debilitanti e troppo spesso silenti come la depressione e l’ansia.

Esercizio fisico depressione, il pensiero della comunità scientifica

Praticare attività fisica fa bene alla salute? Così rispondono gli esperti:

Secondo la letteratura scientifica più recente, l’esercizio fisico rappresenterebbe una terapia di prima linea nel trattamento delle forme lievi-moderate, aiuterebbe a prevenire e addirittura migliorerebbe direttamente i sintomi della depressione in modo paragonabile agli interventi psicoterapeutici, sarebbe compatibile con l’utilizzo, e anzi migliorerebbe la tolleranza e l’efficacia, dei più comuni farmaci antidepressivi. La pratica ponderata di esercizio fisico troverebbe quindi un posto di rilievo al fianco delle altre terapie più utilizzate e sarebbe da raccomandare e prescrivere per migliorare i sintomi e la prognosi di questi pazienti.

Ad oggi, stando alle raccomandazioni dell’OMS, le maggiori evidenze riguardano un’attività aerobica moderata praticata almeno tre volte alla settimana accompagnata da due sessioni di esercizio volto al rafforzamento della muscolatura del corpo. Ma non c’è da disperare:

Viene infatti evidenziato che, anche livelli di attività modesti che non raggiungono le precedenti raccomandazioni, ma praticati con regolarità, possono già portare dei benefici nella gestione del disagio psicologico.

Quali attività fisiche fanno bene alla salute

Due sono, in tal senso, le attività che legano col binomio “esercizio fisico depressione”:

  • attività all’aperto a contatto con la natura
  • passeggiate in in compagnia.

In entrambi i casi si sottolinea l’aspetto sociale della pratica sportiva che ha un’importanza da non trascurare nella riabilitazione di problematiche mentali che tendono a far cadere i soggetti nell’auto isolamento. Va detto che anche l’importanza del contesto è fondamentale.

Esercizio fisico depressione, la spiegazione medica

Sembra che l’esercizio fisico agisca a diversi livelli nel nostro organismo, sia a livello organico che sociale:

  • in primo luogo, muoversi innesca la secrezione nel nostro cervello di molecole che sono coinvolte nello sviluppo della sensazione di benessere, favorendo l’innalzamento del tono dell’umore e abbattendo contemporaneamente la secrezione di molecole legate allo stress
  • in secondo luogo, l’allenamento porta a una maggiore autoconsapevolezza e auto-accettazione, a un miglioramento della forma percepita di noi stessi e conseguentemente dell’autostima e della sicurezza verso l’ambiente circostante.

Gli effetti sull’isolamento

Come possono interagire allenamento e isolamento:

La conseguenza è che, sentendoci più forti e più in forma, ci si sente più sicuri a muoversi nel contesto ambientale e sociale, limitando l’auto isolamento e spingendo maggiormente i soggetti a cercare aiuto dall’esterno (da qui l’importanza della collaborazione con le figure come psicologo, psichiatra e psicoterapeuta). L’utilizzo sinergico e in armonia di tutti questi elementi e la collaborazione tra gli specialisti che si prendono cura della persona è sempre da incoraggiare e permette il raggiungimento di obiettivi terapeutici ottimali.

Conclusioni

Questo dimostra che si va oltre l’adagio popolare “mens sana in corpore sano” sfociando in un contesto medico in cui il piacere di sentirsi in forma e esteticamente più appetibili agisce sulla mente mentre nel corpo entrano in circolo degli ormoni che lavorano per noi. Fare prevenzione, quindi, evita:

  • problemi cardiovascolari
  • problemi di circolazione
  • problemi respiratori
  • problemi di obesità

Non ci resta che infilare le scarpe da ginnastica e iniziare a farci del bene. Anche con allenamenti da 1 minuto.

Back To Top