skip to Main Content
Vivere a lungo dopo 60 anni

Non sono tempi facili né si prospettano anni a venire migliori ma non dobbiamo cadere nell’errore di dimenticare il valore della vita e con esso la necessità di tutelare il nostro benessere per avere un tempo di qualità su questo pianeta. Ecco perché è interessante scoprire come vivere a lungo dopo i 60 anni. Insieme ai consigli che vi stiamo per riportare, però, non dimenticate l’importanza della prevenzione nella salute che può evitare brutte sorprese e consente spesso di prendere in tempo qualche brutto male.

Come vivere a lungo dopo i 60 anni: consigli

Superati i 60 anni, la prima regola aurea è eliminare le cattive abitudini e praticare scelte positive per il corpo e per la mente. Come spiegano gli esperti di Wellness:

Prendersene cura è il primo passo per garantirne la salute, magari ridisegnando un po’ le proprie abitudini optando per scelte più salubri e generalmente positive.

1 – Smettere di fumare

Nessuno nega che una sigaretta sia rilassante in certi momenti di tensione o dopo i pasti ma non bisogna dimenticare che è anche un rischio mortale. E’ scientificamente dimostrato:

Il fumo aumenta il rischio di molte patologie croniche, sempre più difficili da affrontare con l’avanzare dell’età.

2 – Evitare uno stile di vita troppo sedentario

Stare troppo fermi, dopo i 60 anni, contribuisce a far aumentare maggiormente i problemi di salute cardiaca, tipo:

  • perdita di massa muscolare
  • indebolimento delle ossa
  • aumento di peso
  • disturbi dell’umore

Ecco perché, per vivere a lungo dopo i 60 anni, è necessario muoversi di più.

3 – Smettere di prendere decisioni sbagliate in campo alimentare

Cercate di evitare l’uso dello zucchero:

Il suo abuso può portare a disturbi dell’umore ma anche a conseguenze come il diabete e a problemi generali di salute. Evitare bibite zuccherate, bevande alcoliche e anche i succhi di frutta!

4 – Fare attenzione alla salute delle ossa e alle articolazioni

Se per vivere a lungo dopo i 60 anni fa bene fare il giusto esercizio fisico, ricordiamoci che, se portato avanti in maniera troppo intensiva, può creare problemi a menisco e cartilagini che, con l’avanzamento dell’età, cominciano ad indebolirsi. Lo spiegano chiaramente certi esperti di geriatria:

E’ consigliabile scegliere esercizi meno intensivi e che portano a caricare meno peso sulle articolazioni: alla fine il vostro corpo vi ringrazierà!

Ora che vi abbiamo illustrato questo elenco di buone abitudini per vivere a lungo dopo il compimento dei sessanta anni, ricordatevi che la prevenzione nella salute aiuta ad evitare problemi seri ma, quando servono, anche cure efficaci con i metodi più moderni seguiti degli esperti. Fate tesoro di questi consigli e considerate la vita come il bene più prezioso sempre. Cassa Mutua in questo vi aiuta da 70 anni.

Back To Top