vai al contenuto principale
Sconfiggere sedentarietà

Non è facile fare attività fisica durante la settimana. Viviamo in città congestionate dal traffico e facciamo lavori che spesso richiedono la nostra presenza davanti ad un computer per tante tante ore. Ecco perché, nel pieno rispetto dell’importanza della prevenzione, conta tanto saper gestire il proprio corpo negli spazi che questa vita moderna ci offre. Non a caso in questi mesi di forzato lockdown o, comunque, di lunghi periodi di rincasamento, la forma fisica media è crollata di molto. Nell’ottica di fornire sempre ai nostri soci consigli utili sulla salute, ecco alcune dritte su come sconfiggere la sedentarietà.

Un consiglio

Contro la sedentarietà quotidiana può essere utile una piccola grande regola per migliorare la salute e i disturbi di chi (per scelta o per necessità) sta troppo tempo seduto. Il consiglio è stato ideato per gli anziani, ma di certo si può ritenere valido per tutti, considerato che ormai è ampiamente dimostrato che il poco movimento sta alla base di tantissimi problemi di salute, anche fatali. Quindi:

Per combattere la sedentarietà sistematicamente provate a imporvi di alzarvi dalla sedia per 10 minuti ogni ora e camminare, anche sul posto.

Su quest’impegno non avete scuse. E’ facile e lo si può mantenere da casa ma anche sul posto del lavoro con la “scusa” di prendersi un caffè o di andare in bagno. E poi alla base di questa dritta su  come sconfiggere la sedentarietà c’è una ricerca.

Lo studio

Camminare 10 minuti ogni ora salva la vita. Lo dice la scienza:

È quanto emerge da una serie di studi raccolti nel libro di James Levine, un ricercatore esperto nella lotta alla sedentarietà famoso per aver pubblicato uno studio proprio sulla “Malattia dello stare seduti” . Il ricercatore ha anche scritto un libro “Alzati: perché la tua sedia ti sta uccidendo e cosa puoi fare dal titolo del libro, a dir poco inequivocabile. La sedentarietà è stata correlata a 34 patologie diverse, dal declino cognitivo al diabete di tipo 2, dal cancro all’ictus fino alle cardiopatie. Paragonabile, insomma, anche ai danni del fumo.

La sua scoperta è così sintetizzabile:

Chi trascorre meno tempo seduto vive più a lungo. Resta valido il suggerimento di fare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno, secondo Levine, ma ciò non può contrastare gli effetti negativi dello stare sempre seduti. Dunque secondo l’endocrinologo bisogna alzarsi dalla sedia almeno 10 minuti ogni ora e muoversi.

A chi si rivolge

E’ chiaro che sconfiggere la sedentarietà in questo modo è un consiglio valido soprattutto per gli adulti sedentari e per i pensionati che vogliano vivere ancora a lungo e pieni di energia dopo una vita di lavoro. A loro l’esperto consiglia anche di:

fare spesso delle brevi camminate, ad esempio semplicemente in giardino.

E’ buon costume, comunque, seguire la prassi anche da giovani perché l’abuso dei videogames li mette a rischio in egual maniera.

Altri suggerimenti su sconfiggere la sedentarietà

Non solo questo però. I ricercatori hanno trovato molti modi per non stare fermi seduti anche nelle faccende di tutti i giorni. Ecco una lista dei principali e più facili da mettere in pratica:

  • piegare la biancheria stando in piedi
  • pedalare sulla cyclette guardando la tv
  • passeggiare per la casa mentre si parla al telefono
  • fare shopping andando nei negozi come occasione per muoversi un po’

Il movimento quotidiano per un tempo che supera i 30 minuti aiuta :

  • prevenire il diabete e l’obesità
  • migliorare le difese immunitarie
  • aumentare la produttività e non solo.

Sconfiggere la sedentarietà quindi significa stare più a posto con la propria immagine, evitare di incorrere in malattie evitabili e non cedere alle pigrizie quotidiani in cui la mente cerca di rifugiarsi.

Torna su