
In questo periodo di morti per il Covid-19 stiamo perdendo molti uomini illustri ed importanti. Da poco è morto a Montemiletto Roberto Ziccardi. Medico, dirigente della sanità pubblica e militante politico, l’uomo aveva 80 anni e in questi giorni sono giunte alla sua famiglia, formata dai tre figli e dalla sorella, espressioni di cordoglio attraverso numerosi messaggi pubblici e privati. Ci piace ricordarlo per il suo impegno nella sanità dove ha ricoperto diverse direzioni generali sanitarie e ospedaliere in Campania, in particolare quella dell’Asl Avellino 2 (l’articolazione per il capoluogo e la Bassa Irpinia dell’attuale Azienda Sanitaria Locale Avellino) dal 26 settembre 2001 al primo ottobre del 2006.
Chi era Roberto Ziccardi
L’uomo delle istituzioni ha diretto l’Arsan, ma aveva all’attivo numerose docenze nelle scuole di specializzazione e nelle università campane. Ziccardi si ricorda anche perché ha firmato diverse pubblicazioni, tra le quali in particolare “Storia e valore di un sindacato”, testo con il quale ha fornito:
una riflessione sul coraggio di pensare, attraverso gli anni, una sanità diversa, il racconto di una passione civile capace di tenere insieme il diritto alla cura e quello a curare, la rappresentanza e la difesa di legittimi interessi dei medici con l’esigibilità per i cittadini dell’art. 32 della Costituzione.
Il Dott. Ziccardi è stato anche militante all’interno del Partito Comunista Italiano e, più in generale, nell’area politica della Sinistra irpina e campana. I funerali sono stati celebrati il 20 aprile scorso nella Chiesa di Sant’Anna a Montemiletto alle ore 10,30.
Le conquiste di Roberto Ziccardi
E’ stato un medico igienista irpino che si è occupato di:
- qualità;
- organizzazione sanitaria;
- cultura;
- formazione manageriale nei sistemi sanitari.
Non solo. Riccardo Ziccardi ha diretto numerose strutture ospedaliere complesse:
È stato Direttore Generale dell’Asl 2 Avellino, Direttore Sanitario di diverse Aziende Sanitarie e Ospedaliere, consigliere regionale della Regione Campania, membro del Direttivo Nazionale della SIQUAS-VRQ e della rivista QA. Componente del Consiglio Nazionale dell’anaao. Ha insegnato presso scuole di specializzazione e master dei policlinici della Federico II e della Seconda Università di Napoli. Ha diretto il settore qualità dell’Arsan e di strutture private.
Il cordoglio intorno a Riccardo Ziccardi
Tra le prime espressioni di cordoglio c’è stata la Direzione Strategica dell’ASL di Avellino che esprime, a nome di tutta l’Azienda, il proprio dolore per la scomparsa del dott. Domenico Roberto Ziccardi con queste parole:
Seppe guidare l’ASL con competenza e lungimiranza. Ebbe un ruolo di primo piano nella riforma e nel potenziamento dell’assistenza sanitaria sul territorio provinciale. L’Azienda Sanitaria Locale si associa al dolore dei familiari per la tragica scomparsa.
Il Direttore di Aorn, Renato Pizzuti, dichiara:
La scomparsa di Roberto Ziccardi rappresenta una grave perdita per la sanità irpina. Uomo di grandi competenze professionali e di indiscusse qualità umane, ha ricoperto ruoli di vertice sia in ambito politico che sanitario, offrendo un contributo notevole alla crescita dei servizi a tutela della salute dei cittadini. Credeva fermamente nel valore della sanità pubblica, per la quale ha speso impegno ed energie con sincera passione. La sua figura di intellettuale acuto e lungimirante e le importanti battaglie che ha portato avanti costituiscono esempi da seguire per le giovani generazioni che si affacciano alla professione medica e che desiderano, in particolare, dedicarsi all’organizzazione e alla gestione della sanità.
Il PD di Avellino, infine, chiosa così:
Con la scomparsa di Roberto Ziccardi l’Irpinia perde un uomo di grande valore, di riconosciuto rigore morale e intellettuale profondamente legato alle idealità della Sinistra», si legge in una nota diffusa dal Commissario del Pd di Avellino, Aldo Cennamo. «Roberto ha profuso negli anni uno straordinario riconosciuto impegno nel suo lavoro professionale come Direttore Sanitario del CTO di Napoli e come Direttore Generale dell’ASL2 di Avellino, e nell’impegno istituzionale come Consigliere Regionale della Campania. Il PD Irpino partecipa con commossa Vicinanza al dolore della Famiglia.