skip to Main Content
Risparmio e benessere

Gli psicologi hanno scoperto che esiste un legame tra risparmio e benessere. Se abbiamo la sensazione di non sprecare stiamo meglio con noi stessi e, di conseguenza, subiamo meno stress. Ecco perché torna in auge “la nonna” o, meglio, tornano in auge i consigli della nonna per risparmiare nella vita quotidiana. Prendiamo a mani basse dalla saggezza dei nostri avi e cerchiamo di trarre da loro tutti gli insegnamenti possibili che ci daranno di certo un supporto per vivere meglio. Ecco le buone abitudini che dovremmo imparare tutti.

Fare una passeggiata

Camminare fa bene al corpo e alla mente ed è quindi una pietra miliare del binomio “risparmio e benessere”. Camminare almeno 30 minuti al giorno è uno dei segreti per mantenersi in forma e in salute e fa risparmiare sulla benzina o sui mezzi pubblici ma anche sulla palestra e sui dottori.

Cucinare con gli avanzi

Preparare i pasti in casa con gli ingredienti dell’orto è il primo consiglio che ogni nonna applicava nella sua cucina. Nulla va sprecato ed è essenziale riutilizzare gli avanzi per non gettare via il cibo. Dunque non dimenticate gli avanzi in frigo e usateli per cucinare prima che vadano buttati. La spesa sarà un salasso minore.

Fare bene la spesa

Questo consiglio sul legame “risparmio e benessere“ è legato a quello precedente. Impariamo dalle nostre nonne a fare la spesa, anzi, dalle nostre bisnonne. Come suggerisce il professor Franco Berrino:

Ogni volta che usciamo a fare la spesa dovremmo fingere di essere accompagnati dalla nostra bisnonna e escludere dal carrello tutti quei prodotti che contengono ingredienti che lei non saprebbe riconoscere. Mangiare sano a partire dalle scelte durante la spesa significa puntare sempre sulla qualità e sui cibi più semplici e benefici per evitare di ingrassare, farsi male e finire dal dottore.

Scegliere i rimedi naturali

Alla base del connubio “risparmio e benessere” ci sono tanti rimedi della donna: una tazza di camomilla per il mal di pancia, bucce di patata sulla pelle arrossata dal sole, impacchi alla malva sugli occhi arrossati, suffumigi per il raffreddore. Sono tutti rimedi naturali che funzionano ed evitano di spendere troppo in farmacia.

Rammendare gli abiti

Le nostre nonne sapevano rammendare gli abiti a regola d’arte rendendoli come nuovi. Impariamo allora proprio da loro i trucchi migliori. Imparate anche voi consultando uno dei numerosi tutorial e video che si trovano online. Rammendare gli abiti, saper sostituire la cerniere di una borsa o di una giacca e fissare i bottoni vi eviteranno spese ai negozi d’abbigliamento.

Rinunciare ogni tanto alla tecnologia

La tecnologia è importante per tutti noi ed ha indubbiamente migliorato le nostre vite. Però a volte ci affidiamo troppo a lei. Il binomio “risparmio e benessere” ci insegna che possiamo anche lavare qualcosa a mano o leggere un libro invece di accendere la tv per un risparmio energetico che fa bene al pianeta ma anche al nostro portafogli.

Evitare gli accumuli

Non si tratta di rinunciare alle comodità, ma di evitare il superfluo, di seguire un po’meno le mode e di utilizzare gli oggetti, tecnologici e non, fino a quando sono ancora in grado di funzionare e di esserci utili:

Se dovesse capitare un guasto, non dimentichiamo di imparare a riparare. In ogni caso, di tanto in tanto, facciamo un bel decluttering per liberarci di ciò di cui non abbiamo davvero più bisogno, barattarlo, venderlo o donarlo in beneficenza.

Fare le pulizie in modo naturale

Ultimo snodo di questo breve viaggio nel binomio “risparmio e benessere”, è il saper lavare senza detersivi. Le nostre nonne utilizzavano il succo di limone per la pulizia del rame e delle stoviglie, il sapone e il bicarbonato di sodio per il bucato. Sapevano che lasciare i piatti in ammollo in acqua calda aiuta a risparmiare risorse, tempo e fatica. Ora anche voi potete farlo preparando in casa i detersivi di cui avete bisogno con ingredienti a basso impatto ambientale, all’insegna del risparmio e del rispetto del Pianeta.

Perché ognuno di questi consigli della nonna su come risparmiare vi daranno più ricchezza (o meno povertà) e di conseguenza più serenità (o meno ansia). Tutto questo lo vedrete sulla vostra salute. Stare bene con la testa significa stare bene col corpo: mens sana in corpore sano.

Back To Top