skip to Main Content
Carenza di vitamina B12

Nell’importanza della prevenzione della salute rientra l’informazione. Sapere significa agire per tempo e nel mondo giusto. Ecco perché il primo passo nella gestione di carenza di Vitamina B12 è sapere cosa sia. Si tratta di una molecola idrosolubile presente naturalmente negli alimenti di origine animale, che lavora come un attore chiave nella funzione e nello sviluppo delle cellule cerebrali e nervose. Bassi livelli di questa vitamina possono causare una serie di complicazioni; un segno di carenza può essere visibile quando ti lavi i denti.

Come scoprire la carenza di Vitamina B12

Quando ti lavi i denti nota sempre se soffri do parodontite, che è una grave infezione della gengiva caratterizzata da sintomi dolorosi che possono rendere più difficile parlare, deglutire e mangiare. Abitualmente inizia come gengivite e avanza a stadi più gravi se non è trattata per tempo. Gli studi dimostrano che:

Bassi livelli di B12 nel corpo rendono più probabile che le persone sviluppino la parodontite.

La ricerca

Esiste uno studio che ha approfondito la questione della carenza di Vitamina B12:

Dopo aver seguito 1.648 partecipanti tra il 2002 e il 2012, i ricercatori hanno misurato i livelli di vitamina B12, così come la profondità della tasca nella gengiva e la perdita di attacco clinico, per riflettere lo stato parodontale. Secondo i dati, esisteva un’associazione tra vitamina B12 e il rischio di perdita dei denti legati alla parodontite.

Non solo. E’ emerso anche che gli individui con livelli cronicamente bassi di vitamina B12 fossero anche a maggior rischio di gravi sintomi di parodontite, come:

  • gengive rosso vivo e violacee
  • sputare sangue durante il lavaggio dei denti o l’uso del filo interdentale
  • alitosi
  • pus tra i denti.

Si pensa che:

Questa connessione sia dovuta al ruolo della vitamina B12 nell’assorbimento dello zucchero. Quando i livelli di B12 sono troppo bassi, l’assunzione di zucchero inizia a devastare le gengive, aprendo la strada alla parodontite. Inoltre, le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo vitale nell’accelerazione della guarigione delle ferite, il che significa che bassi livelli di queste ritarderanno la riparazione delle gengive.

Come trattare la carenza di vitamina B12

Una grave carenza di Vitamina B12 può essere corretta in due modi:

  1. assumendo dosi settimanali di B12
  2. prendendo pillole giornaliere di questa vitamina ad alte dosi

Qualora la carenza fosse lieve, invece, si può agire assumendo integratori multivitaminici standard, che in genere forniscono 6 microgrammi di vitamina B12, che è più di quanto il corpo medio ha bisogno ogni giorno. Le terapie, però, non vanno ma intraprese in indipendenza. Dovete assolutamente parlare col vostro medico curante.

L’importanza della prevenzione

Come per la maggior parte delle condizioni, la diagnosi precoce è fondamentale, poiché quando non viene trattata questa carenza può portare a complicazioni, inclusi problemi neurologici e malattie del sangue. Inoltre, i segni di una grave carenza di vitamina B12 possono includere anche:

  • depressione
  • paranoia
  • deliri
  • perdita di memoria
  • incontinenza
  • perdita del gusto e dell’olfatto.

Ora che siete a conoscenza dei danni da carenza di Vitamina B12 è vostro compito tenere sempre sott’occhio quest’aspetto del vostro benessere.

Back To Top