skip to Main Content
Prestito personale

I motivi per richiedere un finanziamento possono essere tantissimi. C’è chi lo fa per coprire le spese del matrimonio, chi per comprare un’auto nuova e chi ci fa le vacanze. Le banche, per natura intrinseca, offrono questo genere di servizio ma il rapporto fiduciario che hai dove sta il tuo conto non ti dà sempre la certezza di avere il miglior trattamento su mercato. Ecco perché la “letteratura” sul tema è sempre molto ricca e aggiornata, compreso questo nostro recente articolo su come richiedere un prestito. Noi di Cassa Mutua Lazio abbiamo da offrirti un aiuto e non una mera speculazione finanziaria.

Il prestito a tasso sociale

La missione di Cassa Mutua Lazio è quella di aiutare i suoi soci a vivere meglio. Anche con un prestito personale che faciliti un momento complesso, una spesa inattesa o la partenza di un nuovo progetto. Per questo motivo ti offriamo un finanziamento che usa il fondo sociale costituito dalle quote capitale dei soci stessi per darti un tasso di interesse che sfiora il 4%.

Non solo. Un tasso che è sottoposto a due sole regole del finanziamento che sono le seguenti:

  • il prestito emesso dovrà essere proporzionato alle quote sociali versate dal socio richiedente;
  • l’importo del finanziamenti non potrà essere inferiore ai mille euro e superiore ai 10mila.

Per saperne di più leggi quest’articolo proprio sul prestito a tasso sociale. Riportando il discorso in generale, invece, ecco qualche consiglio per muoverti più consapevolmente col prestito personale.

Usa il TAEG come valore di riferimento

Se non sei esperto di finanza ma vuoi avere uno strumento per valutare la convenienza del prestito personale impara a valutare il TAEG. Cos’è? Si tratta di un indicatore sintetico del costo del finanziamento formato da queste due voci:

  • le spese accessorie che il consumatore ha l’obbligo di sostenere per ottenere e pagare il finanziamento;
  • il TAN, cioè il tasso d’interesse annuo nominale.

Ci sono moltissime offerte di prestito online dove il TAEG è una vocina messo in piccolo nelle condizioni ma non devi cadere nel tranello. Si tratta, per te, di un’importante cartina tornasole per cui è essenziale avere questo valore ben chiaro. Usa questo strumento di Altroconsumo per calcolare con esattezza il TAEG di un prestito personale.

Alcuni consigli per non sbagliare

Adesso sai da dove partire per valutare l’efficacia di un prestito personale conosci la nostra offerta unica del prestito a tasso sociale: Rimanendo con l’idea che il tuo obiettivo è quello di ottenere il prestito alle migliori condizioni ecco una lista di consigli che è meglio tu legga e segua:

  • prima di affidarti a qualsiasi operatore di mercato, verifica che sia iscritto nel registro dei mediatori creditizi o degli agenti in attività finanziaria. Puoi consultare i due elenchi sul sito www.organismo-am.it o su www.bancaditalia.it;
  • chiedi sempre il modulo europeo informazioni europee di base sul credito ai consumatori detto “IEBCC” o “EBIC” o “SECCI”. È tuo diritto averlo senza lasciare i dati personali o reddituali;
  • consulta i tassi medi delle operazioni di finanziamento ai fini della definizione del tasso usuraio che la Banca d’Italia pubblica ogni tre mesi;
  • chiedi una copia del contratto di finanziamento prima della firma;
  • una banca o una finanziaria non possono forzarti a comprare una polizza assicurativa sul prestito personale per erogare il finanziamento;
  • il compenso di un mediatore o di un agente in attività finanziaria deve essere trattato e comunicato al cliente prima della conclusione del contratto e deve dunque apparire anch’esso per iscritto;
  • diffida di chi ti chiede un anticipo per attivare il prestito. Stai chiedendo soldi a chi ne ha per cui è in grado di trattenere dalla somma quel che serve.

Il diritto all’estinzione anticipata

Ricordati che, per legge, chi ha ottenuto prestito personale, ha sempre la facoltà di estinguere il debito anticipatamente. La commissione di estinzione anticipata è pari a massimo l’1% del capitale rimborsato e al massimo lo 0,5% nell’ultimo anno del prestito. Non solo.

È previsto che il compenso dovrà comunque essere equo e giustificato e non sarà applicabile per:

  • i prestiti a tasso variabile;
  • per quelli con capitale residuo pari o inferiore a 10.000 euro.

Non è veritiero che questi siano i casi in cui si deve pagare una commissione per l’estinzione anticipata. Se dovessi avere problemi o dovessi avere dubbi, è un tuo diritto inviare alla banca/finanziaria un reclamo. Per legge devi avere una risposta entro 30 giorni dal suo ricevimento. Qualora ciò non avvenisse o tu ricevessi una risposta negativa, puoi ricorrere all’Arbitro Finanziario.

Come richiedere il prestito a tasso sociale

Le condizioni del prestito a tasso sociale di Cassa Mutua Lazio le troverai in questa pagina.

Per attivarlo ti basterà diventare socio Cassa Mutua Lazio. Come? In questa pagina avrai accesso al modulo da scaricare. Una volta stampato, compilalo accuratamente.

L’iscrizione sarà ultimata spendendo poi questo documento alla mail cassa.mutua@mclink.it con l’oggetto “Nuova iscrizione Cassa Mutua” ed allegando i seguenti documenti:

  • ultima busta paga;
  • documento di riconoscimento;
  • tessera sanitaria.
Back To Top