
Uno dei cinque sensi più bistrattato è l’olfatto. Un po’ per disabitudine e un po’ perché viviamo in città maleodoranti in cui l’inquinamento ha preso il sopravvento. Nell’ottica di tenere sempre a mente l’importanza della prevenzione nella salute, approfondiamo un tema di cui si sta disquisendo in queste ore: esiste un odore della neve? Proprio mentre tanta gente parte per la settimana bianca ha senso scoprirlo perché potrebbe mettervi in guardia da alcuni problemi di ambiente malsano e, di conseguenza, da possibili danni per la vostra salute e dei vostri acri che in quell’ambiente stanno. Vediamo meglio di che si tratta.
L’odore della neve
Avete mai pensato a che odore abbia la neve fresca? Quali sono le sensazioni olfattive che una nevicata apre in voi? Sicuramente è comune associare l’odore ad una sensazione di freschezza, di pulito, di aria salubre e rigenerante. Ma purtroppo questo è più un’idea che una realtà. Le cose in tal senso stanno cambiando, anche la purezza della neve non è più quella di una volta:
La colpa del cambiamento dell’odore della neve, una volta di più, è della crisi climatica che noi esseri umani abbiamo provocato.
La fonte
Questa scoperta sull’odore della neve è ad opera di Johan Lundström, un professore statunitense di neuroscienze cliniche, che si definisce anche “ricercatore di odori”. Secondo le osservazioni della neve caduta in diverse parti del mondo dell’esperto:
i fiocchi hanno un odore diverso in Svezia o nel Wisconsin o al Polo Nord, poiché sono influenzati dall’inquinamento dell’aria – in primis dallo smog e dai gas di scarico di industrie e agglomerati abitativi.
Infatti, se i fiori o le piante sono evidenziati da un loro odore preciso, la neve in realtà non ha un proprio odore e viene influenzata moltissimo dall’ambiente circostante, raccogliendo le impurità e le sostanze presenti nell’aria. Ma non solo:
Più passa il tempo, più la neve si fa “deposito” di tali sostanze, che ne alterano l’odore in modo sempre più marcato e percettibile.
La ricerca
Lo studio sull’odore della neve così è stato condotto:
Lundström ha analizzato l’odore della neve in due centri di ricerca situati in delle città – il Monell Center di Philadelphia (Stati Uniti) e il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche del Karolinska Institutet di Solna (Svezia): in entrambi i casi, è stato osservato come l’odore della neve caduta sia influenzato dalla presenza dello smog e della gomma degli pneumatici delle auto. Ma se si analizza l’odore della neve che cade al Circolo Polare Artico, questa avrà un odore estremamente salubre e puro – segnale inequivocabile di un’aria meno inquinata.
Le conseguenze sull’uomo
Alcune sostanze che alterano l’odore della neve vengono percepite in modo molto più forte dal naso dell’uomo rispetto ad altre – con la conseguenza di un odore profondamente diverso da città a città. Un esempio? È il caso, per esempio, della presenza di materiale biologico in decomposizione:
Esso dà luogo ad una sostanza detta geosmina, che conferisce all’ambiente un forte sentore di terra, fungo e muffa – percepibile dal nostro naso anche a concentrazioni molto basse. Si pensi che basta anche una sola goccia di questa sostanza disciolta nell’acqua di una piscina olimpionica perché noi possiamo sentirne nettamente l’odore.
Teniamo presente, però, che non è solo l’inquinamento atmosferico ad alterare la nostra percezione della neve:
Anche la crisi climatica in atto e il riscaldamento globale giocano un ruolo importante in questo fenomeno. Più l’aria e il terreno si riscaldano, per effetto dell’aumento delle temperature, maggiore è la circolazione e l’intensità delle molecole che hanno un odore.
L’allarme
Quanto emerso sull’odore della neve è utile per proteggerci. Se smettiamo di considerare secondario l’olfatto e rimettiamo in funzione il naso, ci mettiamo in condizione di poter individuare da soli ambienti inquinati e, quindi, nocivi per noi e i nostri cari. E’ una protezione notevole se consideriamo che frequentiamo località sciistiche ogni anno. Lasciamo guidare dall’odore della neve, sarà lui a dirci se siamo in un luogo sicuro!