skip to Main Content
migliori cibi per la salute delle ossa

CONTINUA DA QUA

Prosegue questo viaggio nei migliori cibi per la salute delle ossa con l’idea di dare spunti per la prevenzione. La vitamina K è indispensabile per fabbricare alcune proteine importanti per la matrice ossea, tra cui l’osteocalcina, che serve appunto a depositare il calcio nelle ossa. Ecco perché una sua carenza può portare ad osteoporosi e rischio di fratture ossee. Non solo.

Migliori cibi per la salute ossea: la vitamina C

Si tratta di una sostanza chiave nella formazione del collagene da parte del vostro organismo, in assenza e con carenza di vitamina C non si produce abbastanza collagene. E il collagene, lo sanno bene le beauty influencer, è la principale proteina di struttura di tutto il tessuto connettivo, tra cui pelle, tendini, vasi sanguigni e ossa. Nelle ossa, infatt, c’è anche il collagene per dare forza ed elasticità.

Il boro

Si tratta di un minerale in grado di garantire una maggiore efficacia e durata di due ormoni:

  • la forma ormonale della vitamina D
  • gli estrogeni

Dando modo a questi due ormoni di svolgere più a lungo la loro funzione, il boro aiuta quindi ad assorbire il calcio e a mantenere la massa ossea.

Migliori cibi per la salute ossea: altri minerali

Lo zinco e il manganese sono due minerali necessari per la regolazione di svariate proteine coinvolte nella formazione e rafforzamento dell’osso, come l’osteocalcina e il collagene.

Il ferro partecipa alla produzione di enzimi necessari alla produzione di collagene e vitamina D, che come abbiamo visto sono sostanze fondamentali di struttura e di funzione per la salute delle ossa.

La carenza di altri 4 minerali, che sono rame, silicio, selenio e vanadio, causa effetti negativi per la salute delle ossa. Infine, ci sono anche i fitoestrogeni, che dopo la menopausa sono in grado di restituire alle donne attività estrogenica e quindi sostituire in parte l’attività degli ormoni estrogeni che scendono paurosamente nell’organismo durante la menopausa. Gli estrogeni svolgono un’azione protettiva della massa ossea e infatti quando essi vengono a calare fortemente, si verifica spesso anche l’osteoporosi nelle donne. Ma se con la dieta però puntate su buone dosi di fitoestrogeni, allora la protezione in parte resta attiva. I fitoestrogeni sono sostanze nutritive contenuti nei legumi in generale e in particolare nella soia e nei suoi derivati.

Per quanto riguarda invece le sostanze o i fattori problematici per la salute dell’osso:

Nella dieta, bisogna segnalare che l’eccesso di sodio, di cui abbiamo detto prima, e l’eccesso di proteine, comportano problemi in quanto fanno aumentare l’escrezione di calcio dall’organismo attraverso i reni e le urine. Anche nel caso dei cibi proteici, si badi bene, parliamo di un vero e proprio eccesso, non di una assunzione secondo il fabbisogno. Pertanto le proteine non sono affatto un nemico della salute o un nutriente da limitare in via generica, al contrario sono un nutriente di primaria importanza per la salute e senza di queste non sarebbero possibili nel nostro organismo tantissimi processi vitali come la formazione degli ormoni, degli enzimi, delle proteine del sistema immunitario come le immunoglobuline, o di proteine vitali come l’emoglobina che trasporta il ferro e l’ossigeno a tutte le cellule del corpo. Tutti questi processi chimici vitali sono compromessi quando le persone assumono pochi cibi proteici e non viene soddisfatto il fabbisogno proteico giornaliero, che è mediamente più alto di quello che molti pensano erroneamente.

CONTINUA A LEGGERE QUA

Back To Top