
Quali sono i migliori cibi per la salute delle ossa? Prima di rispondere al quesito è bene capire perché conti tanto la salute delle ossa. La ragione è che le ossa crescono, si rimodellano e cambia anche la densità di sostanze presenti al loro interno. Tutto questo avviene sulla base dei vostri input, e cioè dallo stile di vita e del tipo di alimentazione che adottiamo. Nell’ottica di aiutare i nostri soci a fare prevenzione, entriamo nel vivo di questo tema.
Migliori cibi per la salute delle ossa, alimentazione e nutrienti migliori
Stabilita l’importanza della cura delle ossa, ecco quali sono i cibi più utili per nutrirle bene:
Tra le sostanze e i nutrienti utili c’è il calcio in primis, ma non basta solo il calcio per avere ossa sane, anche se ovviamente questo minerale è di fondamentale importanza, pertanto, nell’elenco di cibi che segue ci saranno degli alimenti ricchi di calcio da tenere a mente. Assumere abbastanza calcio è di fondamentale importanza, sia nelle fasi dell’infanzia e adolescenza per massimizzare il picco di massa e densità ossea che avviene durante tutta l’età dello sviluppo, sia nell’età adulta e poi matura per rallentare il più possibile l’inevitabile indebolimento dell’osso e prevenire il rischio di osteoporosi e fratture.
Va però specificato che l’assunzione e l’utilizzo di calcio da parte del vostro organismo è influenzato da una serie di altri nutrienti o fattori, che vanno considerati antagonisti al calcio stesso e che dovete gestire molto bene per avere un corretto utilizzo del calcio. Ecco un esempio:
Per garantire l’equilibrio della mineralizzazione ossea, il calcio deve essere bilanciato col sodio (il sodio è una delle due sostanze che compongono il comune sale da cucina, l’altra è il cloro), nel senso che questi 2 nutrienti devono trovarsi nell’organismo in concentrazioni e in un rapporto specifici. Purtroppo, però, la dieta media occidentale è troppo ricca di sodio.
E proprio sul sodio c’è da fare una specifica importante:
Non dovete pensare che il sodio sia un nutriente dannoso e da evitare solo perché il suo eccesso crea dei problemi all’assorbimento di calcio del nostro organismo. Il sodio è un elemento indispensabile per molti processi metabolici e funzioni del nostro corpo. Regola il passaggio di fluidi e dei nutrienti all’interno e all’esterno delle cellule e partecipa alla trasmissione dell’impulso nervoso. Quello presente nelle ossa rappresenta invece una riserva cui l’organismo può attingere in caso di necessità per regolare il PH del sangue.
Ciò che crea problemi, quindi, è l’eccesso di sodio, che purtroppo con una dieta base di cibi e bevande industriali e confezionati è facilmente raggiungibile. Pensate solo al contenuto elevato di sale di salumi e formaggi o di snack salati come i crackers e simili, ampiamente utilizzati. L’industria alimentare, poi, aggiunge il sale anche in alimenti che non dovrebbero contenerlo tipo biscotti o barattoli di piselli.
Altri nutrienti utili alla salute delle ossa
Tre sono gli alleati delle ossa a livello di nutrienti:
- la vitamina D
- il fosforo
- il magnesio.
La vitamina D
Si tratta di quella sostanza il cui compito è assorbire, nell’intestino, il calcio da tutti gli alimenti, e trasferirlo nel circolo sanguigno e a disposizione di altre sostanze che devono poi depositarlo però in tutte le ossa e nei denti. Questo significa che avere livelli sufficienti di questa vitamina nell’organismo aiuta nell’assorbimento del calcio ma, qualora le scorte di essa siano basse, si determina una difficoltà nell’assorbimento del calcio dagli alimenti.
Il fosforo
Si tratta del secondo minerale più abbondante nell’organismo umano. E’ un minerale essenziale basilare per il funzionamento delle cellule:
“L’85% circa del totale è depositato nelle ossa, la restante parte è localizzata in tessuti molli e fluidi extracellulari. Il fosforo è importante per la salute delle ossa e dei denti, sotto forma di fosfolipidi fa parte delle membrane cellulari ed ha un ruolo essenziale nel processo di trasformazione del cibo in energia. Inoltre è un costituente degli acidi nucleici (DNA e RNA). “
Il magnesio
Lavora per la ritenzione di calcio. Un apporto adeguato di magnesio in dieta abbassa il fabbisogno di calcio. E’ poi direttamente responsabile della matrice ossea, ne costituisce cioè una delle componenti.