
Andare in ferie serve a tutti. Staccare dal lavoro aiuta le persone non sono a riposarsi dopo un anno di fatiche ma anche ad essere più produttive alla ripresa. Come negli allenamenti ginnici, per allenare al massimo il muscolo, infatti, è bene alternare momenti di stress a momenti di pausa. La testa si disconnette dalle preoccupazioni e vira verso nuove situazioni elucubrative. Tutto questo non fa che farci del bene perché alleggerisce il carico della pressione del cervello e del lavoro del cuore. Vale anche per chi fa una vita sedentaria. E allora come allungare i vantaggi? Come mantenere i benefici delle vacanze il più a lungo possibile? La risposta in quest’articolo utile alla prevenzione.
Il ritorno dalle ferie
Mentalmente la maggior parte di noi ha difficoltà ad ammettere che le vacanze sono finite. Una difficoltà che incontrano 7 italiani su 10. Ora, in agguato, non c’è solo la tristezza di dover tornare ad una quotidianità che non a tutti piace ma il vero e proprio rischio di trauma da rientro. Per la maggior parte di noi, insomma, avviene un:
- rapido ripristino di uno stato di stress
- veloce abbassamento del benessere che era stato raggiunto.
La ricerca
Questo piccolo collasso non è inventato ma documentato da una ricerca di qualche anno fa che dimostrò che:
Appena finite le ferie, chi è andato via e chi è restato in città si ritrovano velocemente con lo stesso livello di felicità (o infelicità).
Nell’ottica di fare sempre prevenzione della salute, è bene quindi sapere come agire quando ci si risiede in ufficio.
Consigli per mantenere i benefici delle vacanze
Per mantenere i benefici delle vacanze ecco 3 consigli strategici che vale la pena di tenere a mente, per le prossime occasioni, se volete “allungare” l’onda delle good-vibes di quelle giornate spensierate:
- Programmate nel corso dell’anno più occasioni per staccare anche per pochi giorni invece di aspettare l’arrivo dell’estate prossima;
- Pianificate vacanze che includano “obbligatoriamente” momenti di relax, quiete, pace, riposo ed esplorazione e nutrimento della propria creatività personale;
- Prevedete al rientro un cuscinetto temporale di adeguamento tra ritmi vacanzieri e post per esempio programmando il lavoro per non averlo tutto insieme da subito.
Come evitare il burnout
Ora che avete le idee chiare su come mantenere i benefici delle vacanze, ecco anche cosa fare per evitare lo stress da rientro.
Organizzate i futuri giorni di riposo
Pensate al prossimo e più vicino, anche breve, periodo di riposo o ad una gita fuori porta da fare appena possibile perché vi aiuta a sentirvi felici e ad affrontare il ritorno agli ordinari impegni quotidiani.
Passeggiate nella natura
Non chiudetevi subito a casa, per quello c’è l’inverno. Nei fine settimana e nel tempo libero, passeggiate per i parchi urbani.
Approfittate del sole
Cercate di stare il più possibile all’aria aperta, esposti alla luce naturale, per ridurre lo stress del ritorno all’illuminazione artificiale. Sarà bello e sarà una scorta di vitamina D.
Assicuratevi un sonno di qualità
Tra i segreti per mantenere i benefici delle vacanze c’è il non andare a letto dopo mezzanotte, garantirvi un numero minimo di ore (almeno 7) e, in caso di insonnia, concedersi la sera un bagno caldo o una tisana.
Mangiate sano e cruelty free
Nell’intento di mantenere i benefici delle vacanze prestate maggiore attenzione alla qualità e provenienza di quello che mangiate. Scegliete prodotti freschi, se possibile biologici o biodinamici, cruelty free, a km 0. Tanta verdura e frutta depurano il corpo e lo preparano al cambio di stagione.
Fate decluttering strategico
Il ritorno (dopo il periodo di assenza vacanziera ci consente di avere uno sguardo “nuovo” all’ambiente. Buttate via quello che non serve più, che è ridondante, vecchio, rotto, usato, brutto. Farà bene anche all’umore, oltre che alla vita.
Prendetevi delle pause, sul lavoro
Ogni due ore, concedetevi almeno 15 minuti di riposo in cui fare due passi per riattivare la circolare e far riposare gli occhi. Staccherete con la testa e tornerete un po’ a guardarvi intorno.
Riorganizzate in modo nuovo la routine settimanale
L’ultimo consiglio su come mantenere i benefici delle vacanze è quello di introdurre gradualmente gli impegni, dando priorità a quelli più importanti; cominciare a prevedere momenti dedicati a voi (per nutrire le vostre emozioni e spirito) e, magari, anche all’impegno sociale.