skip to Main Content
Mangiare superfood

La gestione della salute passa anche dalla prevenzione e la prevenzione passa anche da una corretta alimentazione. Se lo avete capito, dovete anche capire quanto sia importante mangiare cibi di stagione. L’autunno ci offre delle pietanze molto nutrienti, che i nutrizionisti chiamano ”superfood” perché ci supportano ad affrontare questa stagione di prime influenze e all’arrivo del rigido inverno. I pregi dell’autunno arrivano dall’orto, dal frutteto, dal vigneto e dai boschi.

Mangiare superfood nella stagione delle foglie vuol dire raccogliere castagne, uva e frutti del melograno e gustare i doni che il nostro orto ci offre in questi mesi, come:

  • le zucche
  • i cavoli
  • i cavolfiori.

Ciò che poi in molti ignorano è che la zucca, uno degli ortaggi simbolo dell’autunno, è una fonte sia di vitamina A che di acidi grassi omega 3. La sua polpa è ricca di antiossidanti e di carotenoidi, oltre che di sali minerali benefici. Il gusto poi consente di “giocarsela” sia con piatti dolci sia salati.

Quali sono i cibi superfood

Compreso quanto faccia bene alla salute mangiare superfood, vediamo nel dettaglio di quali alimenti si tratta e quali sono i loro benefici.

Melograno

Il melograno è prezioso perché è una fonte di antiossidanti e contiene anche sali minerali importanti come il manganese, il potassio, lo zinco, il rame e il fosforo. La composizione di questo prezioso frutto si completa con acqua, zuccheri e fibre. La sua ricchezza d’acqua e il suo contenuto di potassio lo rendono un alimento utile per depurare l’organismo e per stimolare la diuresi.

Uva

L’uva è un frutto che fa davvero bene alla salute. È ricco di antiossidanti naturali che proteggono la pelle e tutto l’organismo dall’invecchiamento. L’uva nera, nel dettaglio, è molto ricca di polifenoli che favoriscono la circolazione. Si parla inoltre di ampeloterapia per riferirsi ad una vera e propria cura dell’uva utile a depurare il nostro corpo.

Castagne

Le castagne sono una fonte importante di sali minerali, contengono il 7% di proteine, il 9% di lipidi e l’84% di carboidrati. Come tutti gli alimenti di origine vegetale, le castagne sono prive di colesterolo. 100 grammi di castagne (parte edibile) forniscono 81 mg di fosforo, 30 mg di calcio, 0,9 mg di ferro e 395 mg di potassio.

Cavolo

Il cavolo è considerato tra gli ortaggi più nutrienti del mondo. Perché è ricco di fibre, di calcio e di acidi grassi essenziali. E’ una fonte di antiossidanti e di enzimi naturali che aiutano il nostro organismo a disintossicarsi. Protegge cuore e arterie e aiuta a prevenire l’ipertensione.

Mele

Mangiandone la buccia assorbite la parte più ricca di antiossidanti di questo frutto. Le mele sono anche una fonte importante di vitamine e di fibre che facilitano la funzionalità intestinali.

Pere

Sono ricche di vitamine e di fibre. Hanno molto zucchero e per questo sono ideali per dolci di varia forma.

Cavolfiore

I cavolfiori hanno il pregio di poter essere gustati sia crudi che cotti. Sono ricchi di sostanze benefiche per la salute, che ci proteggono da malattie gravi come i tumori e che ci aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Sono ottimi anche tagliati sottilmente in insalata oppure come contorno, cotti al forno o al vapore.

Kiwi

Sono un frutto molto ricco di vitamina C. Sono anche una fonte importante di sali minerali, come il rame e il potassio.

Bergamotto

E’ il gioiello della Calabria: la sua raccolta ha inizio proprio in autunno. Viene utilizzato soprattutto per la preparazione di confetture e di un succo considerato molto benefico per la salute vista la sua ricchezza di vitamine e di antiossidanti naturali.

 

Back To Top