vai al contenuto principale
Borse sotto gli occhi:

Svegliarsi con gli occhi gonfi o, come gergalmente si dice con “le borse sotto gli occhi”, capita a tutti ma non è solo una questione di bellezza personale. Va distinto come inestetismo dai solchi neri causati dalle occhiaie, spesso si fa confusione, col rischio di non cogliere importanti segnali del nostro corpo. E’ chiaro che, nella maggior parte dei casi, si tratta solo di un grido d’aiuto per la mancanza di riposo ma esiste anche la possibilità di un normale invecchiamento della pelle, ormai non più elastica come un tempo. Se la situazione persiste, è un campanello d’allarme di altro.

Rischi legati alle borse sotto gli occhi

Che le borse sotto gli occhi non siano solo brutte lo dice l’autorevole Humanitas che sul tema spiega:

Le borse sotto gli occhi sono una combinazione di più fattori, in primis un ristagno di liquidi. Che aggiunto a cedimento dell’elasticità e ingrandimento del tessuto adiposo causa questo inestetismo.

Le cause principali delle borse sotto gli occhi sono da ricercarsi nella mancanza di riposo ma, con il trascorrere degli anni, potrebbero essere causate da un naturale deterioramento della cute. Non pensate solo ad apparire belli: parlate col vostro medico se si dovessero manifestare frequentemente

Perché le borse sotto gli occhi sono già di per sé un sintomo, quello di un ristagno di liquidi. Poi si andrà ad indagare sul motivo che ha causato questo gonfiore simile ad un edema.

Le patologie legate alle borse sotto gli occhi

Che non si tratti solo di apparenza lo dimostra la prova scientifica che le borse sotto gli occhi potrebbero essere sintomo di una forma infettiva come la congiuntivite. Non solo. Potrebbero nascondere anche patologie ben più importanti come:

  • l’ipotiroidismo
  • l’ipertensione
  • problemi renali
  • problemi epatici

Ricordiamoci che il corpo ci parla come può. Non ha voce ma i sintomi che riesce a manifestare sono piuttosto chiari.

Come curare le borse sotto gli occhi

Aiuta a sgonfiare le borse sotto gli occhi seguire un’alimentazione sana ed equilibrata unendola ad esercizio fisico. E’ però importante anche riposare abbastanza e possibilmente con la testa sollevata. Ricordiamoci, poi, di proteggere sempre gli occhi e il contorno occhi indossando occhiali da sole. Sono mettendo insieme tutte queste pratiche potremo evitare l’invecchiamento precoce della pelle e l’eventuale accumulo di pigmenti scuri.

La chirurgia

E’ chiaro che la chirurgia plastica possa agire sulle borse sotto gli occhi. Se si tratta solo di un inestetismo, si potrà ridurre il gonfiore con creme astringenti ma, se la situazione è più voluminosa e persistente, si può ricorrere anche ad una blefaroplastica.

Rimedi della nonna per le borse sotto agli occhi

Il rimedio della nonna più classico per le borse sotto gli occhi è poggiare un cucchiaino freddo sulla zona interessata. Il freddo aiuta a sgonfiare le borse. Ma c’è una verdura che può essere molto più utile dei cucchiaini ghiacciati:

Ed è il cavolo, o cavolo verza. Il cavolo, come altre verdure della famiglia delle Crucifere, ha tantissimi benefici per la salute. Ha proprietà antinfiammatorie, che sono quelle che sfrutteremo per sgonfiare le borse.

Basterà mettere il cavolo in frigorifero. Staccarne una foglia e strappare due pezzettini che applicheremo nella zona sotto l’occhio. Strizziamo leggermente il pezzetto di foglia così uscirà il liquido. Poi applichiamo le nostre patch occhi completamente naturali. Li lasciamo agire per almeno 5 minuti. Poi li togliamo e le borse si saranno sgonfiate!

Questo trucco completamente naturale per sgonfiare le borse sotto gli occhi é perfetto per chi non può (o non vuole) spendere soldi in creme. Economico e funzionale, il cavolo ci aiuta a contrastare questo gonfiore. Ricordiamo però che, se oltre alle borse, si presentano anche irritazioni o gonfiore importante è meglio consultare un dermatologo.  Potrebbe essere necessaria una terapia per contrastarle.

Le patologie legate agli occhi sono tante e non ci deve scherzare. Ogni anno i danni della congiuntivite non curata, infatti, sono ingenti e la mancata protezione della retina dalla luce solare provoca copiosi e sostanziali abbassamenti della vista.

Torna su