
Sembra strano a scriverlo ma ci sono disturbi più noti di altri. Il fatto di non avere un’adeguata copertura mediatica, però, non significa che una certa malattia non generi disagio e che non vada contrastata già da una corretta prevenzione medica. Rientra in questa “fase” anche l’informarsi sul tema. Forti di questa convinzione, agendo noi da settant’anni nella salute, c’impegniamo di informare i nostri soci in modo chiaro e puntuale. Ecco cosa c’è da sapere sulla labirintite.
Cos’è la labirintite
Conosciuta come un’infiammazione dell’orecchio interno, o quale conseguenza di un trauma, la labirintite può coinvolgere un solo orecchio oppure entrambi, presentarsi come un singolo episodio oppure in maniera ricorrente. Secondo i medici:
Le cause della labirintite vanno ricercate in un virus, ma esistono ancora numerosi punti oscuri sui motivi scatenanti, per questo alla domanda che cos’è la labirintite la risposta non è univoca e sempre certa.
La labirintite di origine batterica e virale
Qualora un medico accerti una causa di origine batterica o virale per labirintite di notevole portata, non resta che affidarsi a una terapia farmacologica. Dalle principali pubblicazioni scientifiche si evince questo passaggio chiave:
È assodato che per limitare lo stato di ansia e agitazione da labirintite, talvolta invalidante, si riveli utile il supporto di alcuni rimedi naturali in grado di mettere all’angolo tutta una serie di sintomi persistenti quali nausea, vertigini, perdita dell’udito, disturbi dell’umore e tanto altro ancora.
Per migliorare l’equilibrio, e limitare lo stress è bene sfruttare l’azione sedativa che ci regalano alcune piante come:
- valeriana
- luppolo
- passiflora
Come curare la labirintite
Se avete un ostinato senso di nausea, causato soprattutto delle vertigini da labirintite, può aiutare tanto l’uso della radice di zenzero, utilizzabile in formule diverse a partire dalla soluzione in tisana. Non solo.
A curare i sintomi della labirintite può aiutare la diuresi, supportata da un consistente consumo di acqua nell’arco della giornata, e dal ricorso a specifiche tisane diuretiche contenenti prezzemolo, ortica oppure ortosiphon.
La prevenzione nella labirintite
Se la labirintite è causata da infiammazioni dell’orecchio per forme influenzali e da raffreddamento, è possibile prevenirla. Cercate subito di decongestionare l’orecchio, garantendovi un’efficace ventilazione. Ma quel che davvero aiuta la prevenzione è una corretta e rapida diagnosi.
Fra i possibili sintomi della labirintite si registrano:
- vertigini
- acufeni
- riduzione dell’udito
- disturbi dell’equilibrio
- mal di testa
- nausea
- vomito
- ansia
- febbre
- malessere generale
- stordimento
- problemi della postura
Le varie tipologie di labirintite
Queste sono le diverse tipologie di labirintite:
- circoscritta, conseguenza della presenza di una fistola
- cronica, con erosione della capsula labirintica a causa di un colestatoma
- acuta non suppurativa, conseguenza di infezioni alle vie respiratorie
- suppurativa, causata da microrganismi
- sierosa, di origine batterica
- traumatica, quale conseguenza di un trauma cranico, o di un intervento chirurgico
- endolinfatica virale, provocata da infezioni virali, quali ad esempio il morbillo e la parotite