skip to Main Content
Come lavare il riso

La connessione tra salute e corretta alimentazione è, per fortuna, di dominio pubblico. Sappiamo tutti, ormai, che il nostro benessere passa anche dalle nostre abitudini culinarie. Per questa ragione teniamo sempre informati i nostri soci sulle novità anche il tal senso. Perché siamo un paese in cui la cucina è importante e dove regna la dieta mediterranea ma dove anche le contaminazioni con l’estero sono ormai evidenti. Per esempio, dall’Asia, sono arrivati piatti come il sushi e il sashimi che fanno ormai parte dei nostri menu. Se siete tra chi li prepara, ecco preziosi consigli su come lavare il riso.

Errori col riso

Non tutti sanno che, quando prepariamo il riso, spesso facciamo un errore:

Non prendiamo in considerazione l’idea di sciacquarlo, una soluzione che va bene in molti casi ma non in tutti. Scopriamo allora quando il riso va lavato e quando no.

Bisogna mettere in due diversi lati innanzitutto le questioni legate alla salute da quelle legate ad un discorso prettamente culinario. Lavare il riso permette di eliminare una buona parte dell’amido che riveste i chicchi e ciò concretamente significa che il cereale, una volta cotto, risulterà più digeribile. Un vantaggio essenziale per chi soffre di reflusso o di gastrite ma anche per chi deve limitare gli amidi nella propria dieta. Non dimentichiamo che il riso è un cibo che generalmente ha un elevato indice glicemico proprio a causa dell’amido che contiene. Ridurlo con questo sistema può essere dunque uno stratagemma interessante per chi deve seguire una dieta a basso indice glicemico.

Come lavare il riso

Per quanto riguarda le preparazioni culinarie del riso, invece, è bene sciacquare il riso ogni qualvolta vogliamo preparare un’insalata di riso, del riso basmati da accompagnare a verdure o ad un secondo oppure ricette orientali. Insomma, in tutti quei casi in cui i chicchi di riso devono essere ben separati tra loro.

Diversa è la situazione se invece vogliamo preparare un risotto. In questo caso.

il riso non va assolutamente sciacquato, così infatti ci assicuriamo che il riso sia cremoso e il piatto assuma la sua caratteristica consistenza.

E come comportarsi col riso integrale o quello semi integrale? Chi ne sai di come lavare il riso dice che è sempre bene sciacquarlo per eliminare eventuali sostanze estranee, come sassolini o altro.

I vantaggi di sciacquare il riso

In conclusione, perché lavare il riso prima di cucinarlo? Secondo i nutrizionisti di Harvard:

prima della cottura è sempre bene sciacquare il riso in acqua fredda (fino a quando questa non diventa limpida) per rimuovere l’amido in eccesso. Un sistema utile anche a togliere polvere o qualsiasi altra impurità che si potrebbe trovare sul riso, in particolare se l’abbiamo acquistato sfuso da distributori alla spina.

Ma al di là dei vantaggi di ridurre l’amido del riso o togliere eventuali sostanze estranee finite per sbaglio in mezzo ai chicchi, c’è un altro motivo importante per cui si deve sempre sciacquare questo cereale. Si tratta della concentrazione di arsenico.

L’arsenico nel riso

Il riso assorbe naturalmente l’arsenico nell’acqua e nel suolo. Secondo lo scienziato delle piante e del suolo Andrew Meharg, autore del libro “Arsenic & Rice”:

tenere a bagno il riso durante la notte, quindi risciacquarlo accuratamente, è un sistema in grado di ridurre il quantitativo di arsenico fino alla metà.

Questo è un consiglio essenziale sul tema del come lavare il riso. Si evitano grossi problemi di salute. E’ ovvio che, se decidete di cuocere il riso all’ultimo momento, sarà sempre bene sciacquarlo accuratamente per eliminare almeno in parte l’arsenico in esso contenuto.

Le tecniche per lavare il riso

Abbiamo capito perché lavare il riso ma sappiamo anche come farlo? Avete bisogno di un colino a maglie strette dentro cui posizionare il riso. A sua volta questo può essere messo sopra una pentola o un contenitore ampio. Procedete poi al risciacquo che deve essere fatto muovendo bene il riso in modo che l’acqua arrivi dappertutto.  Una volta che l’acqua sottostante risulta limpida il risciacquo è concluso. Potreste aver bisogno di più o meno tempo a seconda della varietà del riso e della sua ricchezza in amido.

Buon appetito e salute in poppa.

Back To Top