vai al contenuto principale
Benessere e alimentazione

Benessere e alimentazione vanno sempre di pari passo. L’uomo, col passare degli anni, ha capito che a tavola decide buona parte della sua salute. Perché una buona dose di incidenza dei tumori arriva proprio da sbagliate abitudini alimentari. Molti cibi accettati fino a poco tempo fa ora si sono scoperti banditi. Altri sono diventati una forma di medicina, come ad esempio tutti quelli che contengono la Vitamina D e non solo.

Adesso molti scienziati invitano le persone a riflettere su un altro aspetto legato al benessere e alimentazione. Si tratta dei segnali legati a particolari voglie di mangiare. In buona sostanza, se hai desiderio impellente di una pietanza piuttosto che di un’altra, significa che il tuo corpo ti sta parlando e tu hai l’obbligo di ascoltarlo. Ecco i principali segnali.

Il craving

Quando hai un forte impulso a mangiare un cibo si chiama “craving”. Il nome scientifico indica un modo che il corpo umano ha trovato per parlare col cervello. Manca qualcosa? Te lo dico facendoti desiderare ciò che reintegrerebbe il gap. I nutrizionisti sanno bene che esiste una chiara connessione tra benessere e cibo. Ecco le “vie” precise.

Questa voglia di mangiare potrebbe derivare da una carenza di serotonina, che è un neurotrasmettitore che ha un ruolo importante in quanto regola il tono dell’umore e della sazietà. Puoi rimediare consumando ad esempio cibi che contengono triptofano, che è un precursore della serotonina, come:

  • cereali integrali;
  • semi oleosi;
  • latte;
  • banane.

Il desiderio di latte

Il desiderio di latte spesso si concretizza con la voglia di mangiare formaggio che potrebbe invece indicare una carenza di:

  • calcio;
  • magnesio;
  • melatonina.

Quest’ultima in particolare risulta coinvolta nel ritmo circadiano di veglia sonno. Come risolvere? Aggiungendo a tavola mandorle, che contengono calcio e magnesio e che, secondo alcune ricerche, potrebbero favorire la produzione di melatonina. Tutto questo può indicare anche una idratazione insufficiente. Oppure non stai assumendo calcio o vitamina D secondo livelli nella norma. In tal caso, il modo migliore per recuperare vitamina D è di esporti al sole.

La voglia improvvisa di cibi salati

Questa voglia di mangiare potrebbe indicare una qualche carenza di cloruro di sodio, per cui è importante mantenere gli elettroliti nei valori di norma. Per integrarlo ti consigliamo di bere a sufficienza per idratarti e di utilizzare sale marino e alimenti quali carne e pesce. In questi casi te ne accorgerai perché sei spinto a mangiare il junk-food, cioè il cibo spazzatura e quindi snack, patatine e prodotti conservati.

La voglia di carboidrati

Voler mangiare spesso pane, pasta e pizza è una chiara richiesta da parte del tuo corpo di un maggior apporto di zuccheri e fibre. In questi casi puoi risolvere integrando nella tua dieta frutta secca come noci e mandorle.

Il desiderio di carne

Questa particolare voglia di mangiare può indicare che l’apporto di proteine sia insufficiente. Negli sportivi è maggiormente presente. Si manifesta soprattutto negli uomini e potrebbe anche essere la spia di una carenza di:

  • ferro;
  • vitamina B.12;
  • testosterone.

Per la carenza di ferro puoi ovviare consumando alimenti quali frutta secca, legumi e alghe.

La voglia di cibi fritti grassi

Questa potrebbe indicare una alterazione nel funzionamento della leptina, noto come l’ormone della sazietà, in quanto è coinvolto nella regolazione dell’appetito. In questi casi evita di consumare alimenti che contengano molti zuccheri e privilegia invece cibi a base di grassi insaturi, i cosiddetti grassi buoni, com:

  • olio extra vergine di oliva;
  • cioccolato;
  • avocado;
  • frutta secca;
  • pesce;
  • semi oleosi.

Potrebbe anche significare una carenza di sonno che stanca il fisico e quindi aumenta il desiderio di cibo per recuperare l’energia. Gli alimenti fritti in particolare attivano aree del cervello legate alla ricompensa che ci danno la sazietà. In generale cerca sempre di mangiare alimenti a base di grassi salutari piuttosto che quelli con olio di frittura.

La voglia di dolci

Questa voglia di mangiare, infine, potrebbe derivare da una carenza di magnesio e da una idratazione non ottimale. In questi casi devi bere di più e mangiare frutta secca per un adeguato apporto di zuccheri e anche di acqua, dato che la frutta ne è naturalmente ricca.

Noi sosteniamo da sempre la salute dei nostri soci e ci sembra giusto dare informazioni su eventuale connessione tra benessere ed alimentazione. Ora che sei più informato sul tema, siamo certi che saprai aprire le orecchie alle precise richieste del tuo corpo.

Torna su