
Il benessere di ognuno di noi passa soprattutto dall’equilibrio tra corpo e mente. Lo sapevano gli antichi, che dicevano “Mens sana in corpore sano”, e lo sanno i contemporanei medici che ricordano a tutti di seguire diete sane e di vivere il più possibile serenamente. Ecco perché ha sempre più peso la Pet Therapy: un animale può dare amore e quindi fare bene ad una persona. Questo, però, significa che è importante sapersi prendere cura dei proprio amichetti pelosi.
Il ruolo degli animali domestici
E’ scientificamente provato che avere un anomale domestico faccia bene alla salute. Mentale, perché si occupa la testa e ci si sente meno soli, e fisica., perché (come nel caso dei cani) è importante fare uscire i propri cuccioli obbligandosi, quindi, a non essere sedentari. Se tutto questo fa bene, occhio anche al rovescio della medaglia e cioè al benessere dei cani e affini.
Ecco qualche consiglio per muoversi nel modo giusto in tal senso.
Viaggiare in aereo con cani
Uno dei modi più ovvi di curare il benessere dei cani è occuparsene durante gli spostamenti. Volare non è agevole per gli umani, figuriamoci per gli animali domestici. Ecco perché è bene girare sempre con:
- libretto sanitario;
- trasportino adatto;
- limite di peso (trasportino compreso).
Per evitare inconvenienti di ogni tipo, soprattutto se è la prima volta che si intraprende un lungo viaggio col cane, è consigliabile rivolgersi a delle agenzie specializzate in trasporti animali per essere sicuri di non avere problemi lungo il tragitto ma anche una volta arrivati a destinazione. Per esempio, con loro il trasportino IATA può essere richiesto in aggiunta al servizio viaggio. Se non volete sbagliare, fate “pensare” chi già è abituato a farlo.
Viaggiare in auto con cani
Anche spostarsi in macchina col cane ha le sue regole da seguire. Innanzitutto, per il benessere del cane, è importante dare modo al cucciolo di prendere dimestichezza con l’ambiente dell’auto prima del viaggio. Come? Facendolo con qualche giochino. Ma non solo.
E’ consigliabile anche l’utilizzo di uno spray calmante ai feromoni circa 15 minuti prima di partire. Lo calma e aiuta a metterlo nel trasportino dove può risposare in modo tranquillo ed evitare così il mal d’auto. Ricordarsi sempre, poi, che il benessere del cane non è molto diverso da quello di noi umani: un viaggio molto lungo causa più sacrifici!
I vantaggi della Pet Therapy
La Pet Therapy è una pratica terapeutica che:
sfrutta i benefici dell’interazione tra uomo e animali da compagnia.
Questa interazione, infatti, è in grado di stimolare la sfera emozionale dell’individuo, favorendone l’apertura verso il mondo esterno.
I benefici della Pet Therapy sono numerosi, come dimostrato da diverse ricerche scientifiche, in quanto aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e regolarizzare la frequenza cardiaca, migliorare il benessere psicologico dell’individuo, ridurre il livello di stress… questo perché?
Il rapporto animale-uomo è basato sulla totale assenza di pregiudizi e su un profondo legame affettivo, che rassicura, aumenta l’autostima e favorisce le relazioni sociali.
Cosa si può ottenere seguendo la Pet Therapy? Questi obiettivi:
- migliorare le capacità mentali, mnestiche e relative al pensiero induttivo;
- permettere il rilassamento corporeo;
- avere maggiore controllo dell’iperattività;
- lavorare sull’acquisizione di regole.
Ricordatevi sempre che l’elemento fondamentale del rapporto uomo/animale è dato dal contatto fisico. La sensazione tattile conduce alla coscienza della propria corporeità e alla formulazione di un’identità personale e psicologica.
Solo mettendo in pratica questi consigli sul benessere del cane potrete avere un animale sano e felice e godervi la sua compagnia.