
Stando nel settore della salute da 70 anni, sappiamo bene quanto conti l’importanza della prevenzione nel benessere fisico. Tante malattie (non tutte) possono essere evitate col giusto stile di vita e, se prese in tempo con i regolari controlli, possono sortire molti meno danni. Ecco perché ci preme segnalare ai nostri soci quali siano i benefici di muoversi in biciletta. Soprattutto in questi mesi di bel tempo, poi, è davvero un peccato rinchiudersi nel traffico cittadino.
I benefici di muoversi in biciletta
7 sono le principali ragioni per affidarsi alla microviabilità delle due ruote, legate all’ambiente ma anche alla propria salute. Eccole.
1 – Riduzione dell’impronta di carbonio dell’84%
Un recente studio ha rivelato che le persone che si spostano quotidianamente in bicicletta generanoogni giorno l’84% in meno di emissioni di CO2 rispetto a quelle che non la usano. Ma non solo. Secondo gli scienziati, una persona che s’impegna a sostituire la macchina con una bici, anche solo per una volta a settimana, risparmia 3,2 kg di CO2, come guidare un’auto per 10 km o inviare 800 email.
2 – Rafforzamento del sistema immunitario
Uno studio condotto dal professor Tim Noakes, dell’Università di Città del Capo, in Sudafrica, ha rivelato che, anche non usando la bicicletta quotidianamente, ci sono dei benefici per il sistema immunitario, aumentando la produzione di proteine essenziali e risvegliando i globuli bianchi.
3 – Supporto all’apparato respiratorio
Secondo una ricerca condotta dal dottor David Nieman dell’Appalachian State University, tra i benefici di muoversi in biciletta , è emerso che la bici abbia enorme impatto sulla salute del sistema respiratorio superiore, riducendo così i casi di raffreddore comune.
4 – Perdita di peso
Un’alimentazione sana associata a una bella gita in bicicletta può aiutare a tenere sotto controllo il peso e anche a perdere chili di troppo. Andare in bicicletta permette, infatti. di bruciare mediamente tra 400 e 1000 all’ora, a seconda dell’intensità e del peso del ciclista.
5 – Supporto ai muscoli
Pedalare regolarmente serve anche a rafforzare i muscoli e in particolare i glutei, i muscoli posteriori della coscia, i quadricipiti e i polpacci.
6 – Pompaggio del sistema cardiocircolatorio
Tra i diversi benefici di muoversi in biciletta questo nasce perché il ciclismo è principalmente un’attività aerobica, il che significa che il cuore, i vasi sanguigni e i polmoni si allenano. Andare in bicicletta fa aumentare la frequenza cardiaca. Di conseguenza, è tra una selezione di forme di esercizio raccomandate dal NHS come modi salutari per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache.
Non a caso, secondo uno studio condotto dall’Università di Glasgow, andare al lavoro in bicicletta può ridurre della metà il rischio di sviluppare malattie cardiache. Il ciclismo rafforza i muscoli del cuore e riduce i livelli di grasso nel sangue. La stessa ricerca ha stimato che la bici dà modo di prevenire il cancro, riducendo addirittura della metà il rischio di sviluppare un tumore. Un altro studio, infine, ha esaminato la relazione tra esercizio fisico e cancro, in particolare il cancro al colon e al seno:
La ricerca ha dimostrato che se si va in bicicletta, si riduce la possibilità di cancro intestinale. Alcune prove suggeriscono che il ciclismo regolare riduca anche il rischio di cancro al seno.
7 – Risparmio del tempo
Tra i benefici di muoversi in biciletta, questo è il più ovvio ma non per questo meno importante. Evitare lo stress di guidare in città tra traffico e impossibilità di trovare parcheggio migliora la qualità della vita e distende i nervi.
Ecco perché, durante quest’anno di pandemia in cui hanno perso la vita tante persone care, almeno una piccola nota positiva c’è. La gente ha migliorato la propria gestione dello spazio urbani grazie ai benefici di muoversi in biciletta e a tutto quello che ne consegue per sé stessi e per l’ambiente.