skip to Main Content
Benefici delle castagne

Mangiare sano porta benefici per la salute oltre che per l’estetica. Essere in forma, con un corretto peso corporeo, ci fa sentire più desiderabili e quindi genera minore stress e una sottesa felicità che bene fa alla psiche. A livello prettamente più medico, però, ci garantiamo di non affaticare il cuore, di non forzare i nostri organi interni a fare un super-lavoro e di avere un sangue fluido e funzionale nelle vene. Ecco perché bisogna sempre seguire una corretta dieta stagionale e la stagione di adesso è quella delle castagne. Vediamone i benefici.

I benefici delle castagne

La ragione per cui si parla di benefici delle castagne, indubbiamente frutto dell’autunno e dell’inverno per eccellenza, è che sono una fonte di carboidrati perfetta per chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine. Questi frutti a guscio, simili solo in apparenza a certo tipo di frutta secca, hanno la loro stagione da ottobre a fine gennaio e sono consumati dalla notte dei tempi per le loro molte proprietà, in particolare fibre e minerali.

In merito ai benefici delle castagne la nutrizionista e biologa Giulia Temponi così si esprime:

Anticamente le castagne venivano definite pane dei poveri ed il loro albero, albero del pane. Questo perché sono ricche di amido e fonte di zuccheri, che forniscono una buona energia subito disponibile.

Le proprietà nutrizionali delle castagne

I benefici delle castagne non si esauriscono solo nella presenza di amido. In questo carboidrato, simile al mais e alle patate, ci sono proprietà nutrizionali così spiegate dalla nutrizionista:

Le castagne sono ricche di fibre, che rallentano l’assorbimento dei nutrienti e quindi aiutano a regolare i livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue. Sono inoltre ricche di carboidrati complessi, che danno energia ad immediata disponibilità. E poi contengono sali minerali come potassio, fosforo, ferro e rame, folati e vitamine del gruppo B. Per questo possono essere un alleato della dieta delle donne in gravidanza, ma possono al contempo essere consumate (con moderazione) da chi soffre di diabete o di ipercolesterolemia.

Differenza tra castagne e frutta secca

Un altro aspetto importante da conoscere se vogliono mettere a fuoco i benefici delle castagne  è che, contrariamente a quanto si crede, le castagne non sono frutta secca. Seppur dall’aspetto simile, sono di fatto molto diverse. La dottoressa Temponi puntualizza:

Noci, mandorle, pistacchi e simili sono ricchi di acidi grassi omega 3 e omega 6, mentre il contenuto lipidico delle castagne è inferiore. Le castagne sono invece una fonte maggiore di carboidrati complessi, tanto da essere più simili a dei cereali, pur non contenendo glutine. L’importante presenza di zuccheri e minerali le rende un perfetto snack per il recupero dopo l’allenamento, anche per ripristinare l’equilibrio elettrolitico.

Le castagne e l’intestino

Una cosa che farà piacere sapere a chi è ghiotto di questo frutto è che non esistono particolari controindicazioni al consumo delle castagne in modo moderato, ma bisogna fare attenzione ad alcuni casi specifici:

Se si soffre di sindrome del colon irritabile o si hanno disturbi gastrointestinali le castagne possono dare problemi. In generale, poi, se mangiate in eccesso possono avere un effetto lassativo, dovuto all’elevata presenza di fibre.

I benefici delle castagne per i celiaci e chi soffre di intolleranza al glutine

E’ proprio la comprovata mancanza di glutine a rendere le castagne una fonte di carboidrati perfetta per chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine:

Le castagne saziano e sono molto versatili. Possono essere consumate secche (in questo caso l’apporto calorico è più elevato per la assenza di acqua), arrostite, al vapore o bollite (più leggere per l’elevata presenza di acqua). Ma anche la loro farina si presta a molti utilizzi: si possono fare pancake, piadine, dolci. Si possono poi fare creme e vellutate di castagne, magari con aggiunta di porri o funghi. Una porzione di castagne può sostituire il pane ed essere un buono snack per sportivi e celiaci.

Conclusioni

Se la saggezza popolare ci viene da sempre incontro, anche in questo caso può aiutare a capire in modo diretto e semplice quali siano i benefici delle castagne. I nostri avi le chiamavano il pane dei poveri, dobbiamo considerare che effettivamente possono sostituire in tutto e per tutto il pane. Il vantaggio di sostituire il pane con le castagne è evidente per i celiaci e gli intolleranti al glutine ma anche per praticità più generale. In una società in movimento fatta di fugaci pause pranzo davanti al computer, immaginate quanto più pratico sia portarsi un sacchetto con 4 o 5 castagne pulite rispetto a tagliarsi un tozzo di pane.

Back To Top