vai al contenuto principale
Vantaggi delle tisane

Nel pieno dell’inverno ci sono tante ragioni per tutelare la salute. L’aria è fredda ed umida, le piogge rendono tutto più difficile e il vento è tra i primi nemici della gola. Fossimo in altri anni, non saremmo tutti così preoccupati. Un raffreddore si può prevedere e, in caso non ci si riesca, si può curare. Ora però abbiamo paura ed un colpo di tosse squarcia scenari angoscianti. Per fortuna ci possiamo difendere. Ecco perché vi segnaliamo i vantaggi delle tisane in questa stagione.

I benefici delle tisane

E’ bene sapere che bere tisane calde non è solo un momento di relax e stop dagli stress della vita di tutti i giorni. Tra i vantaggi delle tisane, il più evidente è che ci fa bene a livello di salute. La sua azione dipende però se viene preparata nel modo più corretto e da quali erbe sono state usate. A seconda di queste opzioni potrete:

  • sostenere il sistema immunitario;
  • dare una mano al drenaggio dei liquidi in eccesso;
  • facilitare il buon riposo.

Differenza tra tisana, infuso e decotto

Per conoscere davvero i vantaggi delle tisane, è bene chiarire che tisana, decotto e infuso non sono la stessa cosa.

La tisana

Propriamente parlando, si tratta di una bevanda contenete una miscela di piante ed erbe officinali diverse, sminuzzate e lasciate in infusione in acqua bollente.

Infuso

Viene preparato con foglie e fiori della stessa pianta.

Decotto

La grande differenza è che, in questo caso, gli ingredienti non vengono messi semplicemente in infusione, ma vengono fatti bollire insieme all’acqua per alcuni minuti e lasciati successivamente a riposare nel liquido di cottura.

Tisane contro il raffreddamento

Tra i principali rischi dell’inverno c’è che il freddo agisce soprattutto a livello delle prime vie respiratorie. Soluzioni? Ecco le principali:

  • lo zenzero ha proprietà di antisettico naturale, specie in caso di tosse e raffreddore. È analgesico e digestivo;
  • il limone, ricco di vitamina C e dal riconosciuto potere alcalinizzante, è anche un ottimo complemento di sapore.

Per sfruttare i vantaggi delle tisane di questo genere, seguite questa ricetta:

Lasciate in infusione un pezzetto di radice fresca o un cucchiaino di zenzero in polvere e aggiungete succo di limone. Se volete invece un decotto, fate bollire lo zenzero per cinque minuti, controllando che il gusto della bevanda non diventi però troppo intenso per il nostro gusto.

Non solo. Bere una tisana zenzero e limone significa usufruire di una funzione antibatterica. Non solo. Aiuta ad abbassare il livello di colesterolo e glicemia nel sangue e agisce come tonico della circolazione sanguigna.

Tisane per dormire

Se tra i vantaggi delle tisane cerchi qualcosa che vi faccia rilassare, la soluzione è camomilla, melissa, tiglio, biancospino. Sono tutte erbe che favoriscono il rilassamento e quindi il buon sonno. Secondo gli esperti:

Queste tisane per il relax sono ideali per il riposo serale e per un caldo rito della buonanotte. Se poi vogliamo un’azione un po’ più intensa, possiamo ricorrere anche a erbe e spezie dall’azione più sedativa, come papavero, escolzia e passiflora.

Tisane per la digestione

Per contrastare il gonfiore e aiutare la digestione ci sono ingredienti ad hoc:

Attenzione però alla liquirizia: non è adatta a chi tende ad avere la pressione alta. Può essere utile invece il cardamomo, che allevia il gonfiore addominale, attenua alcuni disturbi legati al colon irritabile ed è un antifiammatorio del cavo orale, ad esempio in caso di alitosi o di infiammazioni gengivali.

Tisane per drenare

In natura ci sono delle erbe che ci aiutano nell’eliminazione dei liquidi in eccesso e a stimolare la diuresi in modo naturale. Sono queste:

  • ortica
  • betulla
  • ciliegia
  • centella asiatica

E se a fine giornata vi trovate con le gambe gonfie e pesanti, potete abbinare alla tisana un pediluvio con sale grosso e olio essenziale di tea tree o eucalipto.

Tisane per depurarsi

Infine, tra i vantaggi delle tisane, è molto richiesta la pulizia dell’organismo. Il carciofo è un vero toccasana per la salute del fegato e un aiuto per chi deve controllare i livelli di colesterolo. Questo ortaggio, ricco di sali minerali e di proprietà depurative, utilizzarlo in infuso o decotto, è perfetto come fine pasto perché favorisce la digestione.

Torna su