
Fare prevenzione è importante per avere sempre un quadro chiaro della propria situazione clinica ma anche per prendere in tempo eventuali disturbi senza dar modo di farli crescere troppo. Ecco perché, operando in questo settore da oltre 70 anni, ci impegniamo a riportare ai nostri soci ogni occasione di agire in tal senso, ancor più se questo non comporta una spesa economica. Rientrano in quest’ottica i test genomici gratuiti.
I test genomici gratuiti
Ogni anno in Italia si ammalano circa 54 mila donne di tumore al seno ma ben l’80% di loro potrebbe seguire soltanto una terapia ormonale, evitando la chemioterapia con i suoi pesanti effetti collaterali. Per capire se si ha la fortuna di far parte di questa alta percentuale di donne, però, ci si deve sottoporre ad un test genomico, che attualmente è ancora a pagamento e risulta essere molto costoso in diverse regioni italiane. Nel Lazio le cose sono un po’ diverse.
La Regione Lazio ha reso noto che:
I test genomici gratuiti sono una realtà nella regione e che la platea interessata riguarda circa 1000 donne malate di tumore in stadio precoce. Loro potranno dunque sottoporsi gratuitamente a questo screening tanto importante.
Come accedere ai test genomici gratuiti
La prescrizione dei test genomici gratuiti deve essere fatta dallo staff delle Breast Unit che, nella Regione Lazio, sono le seguenti:
- Ospedale San Paolo di Civitavecchia
Breast unit in collegamento funzionale con il Centro Integrato ASL Roma 1 - Largo Donatori del Sangue, 1, 00053 Civitavecchia RM
ASL San Giovanni-Addolorata - Centro di senologia integrato ASL Roma 1
Ospedale S.Filippo Neri
Via Giovanni Martinotti 20, 00135 Roma - Ospedale Santo Spirito
Lungotevere in Sassia, 1 - Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico 155, 00161 Roma
AOU Policlinico Umberto I - Ospedale San Giovanni-Addolorata
Via dell’Amba Aradam 9, 00184 Roma
ASL San Giovanni-Addolorata - Fondazione Policlinico universitario “Agostino Gemelli” IRCCS
Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma - AOU “Sant’Andrea”
Via di Grottarossa 1035, 00189 Roma - Ospedale “Sandro Pertini” e Ospedale “Sant’Eugenio” ASL Roma 2
Via Monti Tiburtini 385, 00157 Roma - Policlinico Tor Vergata
Viale Oxford 81, 00133 Roma
Fondazione Policlinico Tor Vergata - Policlinico universitario “Campus Biomedico”
Via Álvaro del Portillo 200, 00128 Roma - IFO – IRCCS Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”
Via Elio Chianesi 53, 00144 Roma
Istituti Fisioterapici Ospitalieri - Ospedale “San Camillo-Forlanini”
Circonvallazione Gianicolense 87, 00152 Roma - Centro di senologia integrato ASL Roma 6
Ospedale “San Giuseppe” – Polo Osp. H1
Viale XXIV Maggio, 00047 Marino (RM)
Ospedale dei Castelli ASL Roma 6
Via Nettunense KM 11,5 – 00040 Ariccia (RM) - Ospedale “Santissima Trinità”
Località San Marciano, 03039 Sora (FR)
ASL Frosinone - Ospedale “Santa Maria Goretti”
Via Antonio Canova 3, 04100 Latina
ASL Latina - Polo Ospedaliero Unico Rieti-Amatrice Ospedale San Camillo de Lellis
Via del Terminillo 42, 02100 Rieti
ASL Rieti - Ospedale “Belcolle”
Via Enrico Fermi 15, 00146 Viterbo
ASL Viterbo - Ospedale “San Giovanni Calibita Fatebenefratelli”
Ponte Quattro Capi snc, 00186 Roma
Le regioni con test genomici gratuiti
La Regione Lazio si aggiunge dunque ad altre regioni in cui il test è rimborsabile. Attualmente questo è possibile qua:
- Lombardia
- Toscana
- Provincia autonoma di Bolzano
Non solo test genomici gratuiti. La regione Lazio mette anche a disposizione di tutte le donne la brochure “Come affrontare la cura del tumore al seno” che, anche se è stata realizzata nel 2018, contiene molte informazioni utili per chi deve sottoporsi a screening o iniziare cure per il tumore al seno.