
Conduciamo tutti quanti delle esistenze stressanti. Il tempo libero è un valore importante perché ci consente di respirare ed avere una pausa tra un periodo duro e l’altro. Fa parte della nostra felicità ed è per questa ragione che noi di Cassa Mutua Lazio ci impegniamo ad aiutarti a gestirlo al meglio. Se la nostra missione è rendere più facile la vita dei nostri soci, anche in questa tema è giusto impegnarsi.
Vacanze brevi
Molte sono le variabili che entrano in gioco quando decidi di trascorrere una vacanza breve in Italia. Il nostro paese è bellissimo e vengono a visitarlo da tutto il mondo ma ha diverse criticità. Queste sono le principali:
- i costi di un viaggio;
- l’incertezza dei servizi trovati;
- la compagnia giusta a cui affidarsi;
- il tempo a disposizione da ottimizzare;
- le possibili truffe.
I nostri soci li orientiamo noi.
Il presepe vivente
Se hai voglia di trascorrere qualche giorno in Italia, valuta lo spettacolo di un presepe vivente. Dove? Dopo che il maltempo ha flagellato Matera per giorni, le strade sono di nuovo percorribili e i suoi Rioni Sassi sono tornati alla loro bellezza. Questo è uno dei momenti più belli dell’anno per goderseli. Questo è un posto che va visto nelle feste natalizie.
A Matera c’è uno tra i più storici presepi viventi, curato dall’associazione Matera culturale. L’inizio di questa manifestazione è previsto per il 7 dicembre, alla vigilia dell’Immacolata, e andrà avanti per tutte le festività natalizie. Il senso e la volontà è di dare modo ai turisti di godersi il presepe vivente di Matera durante i giorni di relax con percorsi presepiali oltre che a eventi e iniziative organizzati in tutta la città.
I percorsi
Sono previsti allestimenti di percorsi tra il presepe vivente e diversi itinerari esterni, dove saranno messi in scena recite e spettacoli teatrali realizzati all’interno degli spazi ipogei della città antica, nei quartieri di Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Nella Cattedrale della città di Matera, poi, si potrà ammirare il presepe cinquecentesco scolpito dai Persio.
Dove mangiare
E’ chiaro che lo spettacolo del presepe vivente di Matera è uno spunto per partire qualche giorno con la tua famiglia. Oltre alla gioia per gli occhi, avrà la sua parte anche lo stomaco. Sono previste, infatti, degustazioni di prodotti tipici della tradizione gastronomica.
Cosa mangiare a Matera? Proprio in questo periodo di Natale, i grani duri della collina materana vengono trasformati in prodotti da forno dolci e salati per accompagnare ed esaltare le pietanze tradizionali. Quali?
I piatti tipici della cucina di Matera sono tanti ma questi sono i più noti da provare durante la tua visita al presepe vivente:
- il pane arricchito con semi di finocchietto selvatico;
- il “fcjlatìdd”;
- i dolci natalizi a base di mandorle “u frsedd”;
- gli “ingjlppet”;
- i biscotti al vino bianco glassati con lo zucchero;
- le cartellate, dolci conditi con miele o vino cotto.
Il villaggio di Babbo Natale
Queste sono feste sante ma, come ben cantava Fabrizio De Andrè in “Bocca di Rosa”, spesso camminano insieme il sacro e il profano. E così, oltre alla religiosità del presepe vivente, potrai portare i tuoi figli a vedere il villaggio di Babbo Natale a Matera. Cos’è?
Si tratta di un villaggio per bambini dove si potranno fare foto con Babbo Natale in persona ma anche renne ed elfi piccoli aiutanti. C’è anche l’opportunità di scrivere una lettera a Santa Claus e dargliela di persona
Le attività di Cassa Mutua Lazio
Il viaggio per vedere il presepe vivente di Matera non è che uno spunto. Le opportunità di goderti il tempo libro con noi prevedono anche:
- attività sportive;
- spettacoli;
- concerti.
Per essere sempre aggiornato sulle novità e per sapere quali vantaggi riserviamo ai nostri soci, diventalo anche tu. Come? Scaricando da qui modulo. Compilalo accuratamente e rispediscilo alla mail cassa.mutua@mclink.it con l’oggetto “Nuova iscrizione Cassa Mutua” allegando i seguenti documenti:
- ultima busta paga;
- documento di riconoscimento;
- tessera sanitaria.