
Le feste di Natale sono magiche. Le ragioni sono tante. La prima è prettamente religiosa e chi è credente sa quanto sia speciale l’avvento di Gesù nelle nostre case. Da un lato più laico, comunque, si tratta di un periodo ugualmente piacevole perché ci sono diversi giorni in cui stare insieme alla famiglia e non solo. La gioia di ricevere regali piace a molti. Se non è un buon periodo di liquidità per te, non ti preoccupare. Valuta di coprire le spese di Natale con un piccolo prestito.
Richiedere un piccolo prestito per i regali di Natale non è un male. Scambiarsi doni sarà anche un’usanza consumistica ma aiuta a far girare l’economia del paese. Poi, andando più nello specifico, la felicità di trascorrere ferie felici fa bene al cuore e anche alla testa, che si ricarica e ti dà lo sprint per iniziare alla grande un nuovo anno. ecco perché prenderti un piccolo impegno finanziario può significare molto per la tua famiglia.
Ma è bene sapere come muoverti per non fare il passo più lungo della gamba.
Come richiedere un prestito per le spese di Natale
Parti dall’idea che, per coprire tutte le spese relative ai regali di Natale, non hai bisogno di grandi somme. Secondo l’esperienza di chi lavora nel settore, un prestito personale di 3.000 euro potrebbe risultare più che sufficiente. Si tratta di un finanziamento che si può ottenere in tempi molto brevi. Come? Seguendo questi passaggi attraverso cui tu dimostri di avere un reddito stabile:
- presentare le ultime buste paga, in caso di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato;
- presentare l’ultima dichiarazione dei redditi, in caso di lavoratori autonomi.
Simulazione di un piccolo prestito
Per mettere a fuoco le condizioni di piccoli prestiti per i regali di Natale e farti capire se la cosa ti conviene, siamo andati sul pratico. Ecco un esempio fattivo. Partendo dalla somma di tremila euro prestati, tu devi considerare:
- 24 mesi per restituire il finanziamento;
- una rata mensile di 132,83 euro;
Questo significa un Tan del 5,91% e un Taeg del 6,07%.
Se, invece, punti ad avere un più leggero piano di rientro del finanziamento, puoi estendere il tempo di restituzione a 36 mesi con i seguenti consequenziali numeri:
- la rata mensile scende a 91,13 euro;
- il Tan al 5,90% ;
- il Taeg al 6,07%.
I tempi
Generalmente la richiesta di piccoli prestiti per regali di Natale viene valutata in circa 72 ore (tre giorni lavorativi). Non solo. Tra le caratteristiche del piccolo finanziamento devi aggiungere anche che:
- non è prevista alcuna spesa di apertura pratica o incasso rata;
- non sono richieste specifiche di effettivo uso del prestito.
Gli standard
Continuando la simulazione del prestito di tremila euro, le finanziarie sul mercato applicano:
- per un piano di rientro di 24 mesi un Tan del 6,5% e un Taeg del 7,32%, che genera una rata mensile di 133,64 euro;
- per un piano di 36 mesi, l’importo della rata è di 91,95 euro col Tan al 6,5% e il Taeg al 7,17%.
Il prestito sociale di Cassa Mutua Lazio
I nostri soci, invece, hanno una soluzione diversa per ottenere piccoli prestiti per i regali di Natale. Si tratta del prestito sociale. La sua convenienza è evidente e la illustriamo con un esempio pratico.
Esempio di prestito a tasso sociale – T.A.N. 4,00%
Per un importo erogato di € 2.000,00:
- numero rate: 48
- costo singola rata: 45,16
- Spese istruttoria: 25,00
- Importo complessivo restituito = € 2.167,68 + € 25,00
Per un importo erogato di € 5.000,00:
- numero rate: 48
- importo singola rata: 112,90
- Spese istruttoria: 50,00
- Importo complessivo restituito = € 5.419,2 + € 50,00
FINANZIAMENTI EROGATI AI PROPRI SOCI
T.A.N. 4,00% SCALARE
DECORRENZA DAL 01/12/2017
Tabella prestiti T.A.N. 4%
Spese di istruttoria pratica di finanziamento:
FINO A € 2.000,00 – € 25,00 / FINO A € 5.000,00 – € 50,00 / OLTRE € 100,00
Estinzione anticipata:
1% SUL CAPITALE RESIDUO
Come richiedere il prestito sociale
Le condizioni generali dei finanziamenti di Cassa Mutua Lazio per i suoi soci le trovi esposte chiaramente sul nostro sito. Quelle specifiche sul prestito sociale, invece, le troverai qua.
Cosa aspetti a diventare socio Cassa Mutua Lazio? In questa pagina avrai accesso al modulo da scaricare. Una volta stampato, compilalo accuratamente.
L’iscrizione sarà ultimata spendendo poi questo documento alla mail cassa.mutua@mclink.it con l’oggetto “Nuova iscrizione Cassa Mutua” ed allegando i seguenti documenti:
- ultima busta paga;
- documento di riconoscimento;
- tessera sanitaria.