
L’importanza della prevenzione nella salute passa anche dalla gestione di una corretta alimentazione. Ecco perché non dovete mai dare per scontato ciò che mettete in tavola. Trattatevi bene, un po’ per il gusto e un po’ per la voglia di tutelare il vostro corpo. Un esempio? E’ stata scientificamente dimostrata la connessione tra abuso di carne rossa o affumicata e cancro al colon. Pensate anche alla maggiore incidenza di infarti nei casi di obesità e, infine, alle difficoltà ossee in chi ha carenza di calcio. Ecco perché siamo lieti di segnalare ai nostri soci un modo concreto di fare prevenzione a tavole col pesce ricco di omega3.
Perché il pesce fa bene
E’ ormai risaputo che consumare pesce regolarmente è molto importante per il nostro organismo ma perché? I medici spiegano che, essendo un alimento ricco di grassi buoni, vitamine, proteine e minerali, aiuterebbe a ridurre i livelli di trigliceridi e la pressione sanguigna. I nutrizionisti entrano nel fattivo suggerendo di mangiarne almeno due porzioni a settimana (circa 200 grammi). In questo modo potrete abbassare di molto rischio di malattie cardiovascolari e ictus. Ma quale scegliere?
Quale pesce cucinare
Un pesce ricco di omega3 il pesce San Pietro (o sampietro), molto comune nei nostri mari, soprattutto nel Mediterraneo. Per anni è stato snobbato per via del suo aspetto:
Ha una sagoma ellissoidale e schiacciata, la testa grande con diverse protuberanze e spine e la bocca molto larga. La caratteristica più singolare, però, sta nella macchia scura che presenta al centro sui fianchi. Secondo alcune leggende popolari, infatti, pare che queste macchie siano proprio le impronte di San Pietro, che l’avrebbe catturato di persona.
Ma l’apparenza inganna. La sua carne è davvero molto saporita e pregiata dal punto di vista nutrizionale. E’ poi perfetto anche per i bambini, perché possiede poche e grandi spine, facilmente individuabili durante la pulizia.
I benefici e le proprietà nutrizionali
In Italia, il periodo migliore per acquistare il sampietro fresco è compreso tra gennaio e aprile. Per quanto riguarda i benefici e le proprietà di questo pesce ricco di omega3, va sottolineato che il sampietro contiene molte proteine di alta qualità. Inoltre, essendo una fonte di omega 3, è un importante alleato per la salute del cuore. Apportando soltanto 83 calorie ogni 100 grammi di prodotto, il sampietro, infine, è anche un pesce molto magro, ideale da inserire nelle diete ipocaloriche.
Come cucinare il sampietro
Dal momento che si tratta di un pesce molto saporito, il miglior modo per esaltare il gusto di questo pesce ricco di omega3 è cuocerlo nella maniera meno aggressiva possibile. Ecco una ricetta ideale:
Il sampietro all’acqua pazza
-
Una volta pulito il pesce, condiamo l’interno della pancia con olio EVO, 2 spicchi d’aglio, gambi di prezzemolo, sale e pepe.
-
Fatto ciò, prendiamo un tegame e lasciamo soffriggere leggermente nell’olio uno spicchio d’aglio e dei pomodorini gialli e rossi tagliati a metà.
-
Adagiamo il sampietro al centro, aggiungiamo un altro po’ di sale e sfumiamo con del vino bianco.
-
Una volta evaporato l’alcool, versiamo un paio di bicchieri d’acqua e ricopriamo il tegame lasciando cuocere lentamente per 30 minuti.
-
Infine, per preparare un ottimo pesce all’acqua pazza aggiungete una bella noce di burro. Mescolando, si formerà un cremina che, una volta filtrata, potrete utilizzare per insaporire il pesce prima di servire.
Forse non bella ma buono e utile alla salute questo pesce ricco di omega3. Ricordatevelo quando farete la spesa, perché la prevenzione della vostra salute e quella dei vostri cari inizia da là.