
Ci si cura anche mangiando e infatti è scientificamente dimostrato che una corretta alimentazione porti anche una corretta salute. Non sono causali i link tra abusi di carne rossa e affumicata con i tumori al colon e i danni dell’obesità al cuore sono sotto gli occhi di tutti (non solo negli ospedali). Cerchiamo di volerci bene anche con le posate in mano. Un modo, in tal senso, è usare ingredienti giusti che ci aiutano a supportare il nostro organismo. In tal senso siamo felici di informare i nostri soci sui vantaggi e sui benefici che offre l’olio essenziale di mirra. Vediamo più nel dettaglio questo tema.
Caratteristiche dell’olio essenziale di mirra
Non molti conoscono l’olio essenziale di mirra:
Profumo ambrato, caldo, delicatamente speziato, chi se ne intende lo descrive come un potente aromatico utile a donare vigore ed energia, ma in pochi sanno che può essere utilizzato anche come un trattamento medicinale naturale.”
A sostenerlo non sono voci di corridoio ma un solido studio.
La ricerca
Gli scienziati che hanno analizzato quest’alimento hanno dimostrato che:
L’olio essenziale di mirra ha anche notevoli benefici curativi, tra cui la guarigione più rapida dalle ferite e la protezione dalle infezioni batteriche.
Cos’è la mirra
Si tratta di resina indurita dell’omonima pianta (nota anche come “Commiphora myrrha”), che viene usata come profumo e incenso. È sfruttata nella medicina etiope tradizionale e fin dai tempi antichi, tanto che nella Bibbia si racconta sia stato uno dei doni fatti a Gesù dai tre saggi d’Oriente.
Proprio nella medicina tradizionale etiopica l’olio essenziale di mirra è impiegato per curare le ferite. Questo studio pubblicato sull’Ethiopian Pharmaceutical Journal aveva esaminato i vantaggi di questa applicazione, concentrandosi non solo sulla resina, ma anche sull’olio essenziale, arrivando a una conclusione:
Sia l’olio essenziale di mirra che la resina possono migliorare la guarigione delle ferite grazie ad effetti antibatterici.
I numeri dello studio
Per giungere a questa conclusione sull’olio essenziale di mirra:
I ricercatori hanno utilizzato due unguenti: uno aveva il 4% di olio essenziale e l’altro aveva il 5% di resina. Entrambi li hanno poi applicati per via topica a una serie di partecipanti, ne hanno esaminato la tossicità e testato gli unguenti per l’attività antimicrobica nelle colture batteriche.
Ebbene, secondo gli autori, le concentrazioni utilizzate nello studio sono risultate non tossiche e non irritanti e gli unguenti hanno accelerato la guarigione delle ferite. Inoltre, entrambi hanno aumentato il tasso di contrazione della ferita e la resistenza alla rottura della pelle, diminuendo il tempo di epitelizzazione.
Sia la resina che l’olio essenziale avevano effetti antibatterici paragonabili a quelli degli antibiotici comunemente usati contro i batteri Gram-negativi – sebbene non avessero un forte impatto contro i patogeni fungini.
I benefici della mirra
Si tratta, quindi, di un validissimo cicatrizzante e rigenerante cellulare, che trova applicazione nella cura delle lesioni cutanee come:
- ulcerazioni
- screpolature
- irritazioni
- lacerazioni
- infiammazioni
- scottature
- condizioni di arrossamento
Altri benefici dell’olio essenziale di mirra
Più in generale, la mirra ha grandi effetti per la salute tra cui questi come principali.
Potenti antiossidanti
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche che aiutano a prevenire il danno ossidativo alle cellule e la mirra è in grado di proteggere il fegato dai danni indotti dalla tossicità del piombo migliorando al tempo stesso i meccanismi naturali antiossidanti e di difesa immunitaria del corpo
Protezione contro il cancro
Uno studio condotto in Cina ha scoperto che gli estratti e i composti derivati dalla resina di mirra possono dimostrarsi efficaci contro le cellule tumorali negli organi riproduttivi umani
Sollievo del dolore neuropatico
La neuropatia è caratterizzata da sensazioni dolorose in diverse parti del corpo anche senza stimoli esterni ed è causata da danni ai nervi. Una ricerca ha suggerito che gli estratti acquosi di mirra e incenso possono essere usati per trattare il dolore neuropatico
Cura dell’artrite reumatoide
L’olio essenziale di mirra può aiutare a ridurre il dolore da artrite reumatoide, grazie alle sue potenti proprietà antinfiammatorie