vai al contenuto principale
perché le donne dormono di più

Il noto cantautore Cesare Cremonini cantava “Gli uomini e le donne sono uguali”. Secondo una recente ricerca scientifica sembra che si sbagliasse. E’ comprovato che il gentil sesso abbia bisogno di più ore di sonno rispetto all’uomo ma, al netto di battute maschiliste e becere, c’è una ragione scientifica. Scoprirla potrebbe ridonare equilibrio alle coppie e, di riflesso, alle nostre famiglie un po’ perse nelle morse degli impegni quotidiani. Ecco perché le donne dormono di più.

Perché le donne dormono di più

L’importanza del sonno è risaputa: tutti hanno bisogno e meritano una notte di riposo ristoratore. Ma sembra che, partendo da questa premessa, ci siano alcune persone che hanno davvero bisogno di dormire più di altre. Lo spiega e lo dimostra la scienza:

Le donne potrebbero aver bisogno di dormire più degli uomini.

Vediamo nel dettaglio perché.

Di quanto sonno hanno bisogno le donne

Non esiste un numero specifico stabilito dalla ricerca quando si tratta di quante ore di sonno le donne hanno bisogno rispetto agli uomini. Vi basti sapere che gli adulti di qualsiasi sesso hanno bisogno di 7 o più ore di sonno al giorno, ma quando si tratta delle differenze di genere, la ricerca ha mostrato che:

Le donne tendono a dormire più degli uomini da 30 a 60 minuti.

Le differenze di sonno tra uomini e donne possono essere ridotte a numerose variabili comportamentali e biologiche che mutano attraverso le diverse fasi della vita. Ecco perché quasi tutte le ricerche sull’argomento puntano sulla necessità di ulteriori ricerche in quest’area.

L’aumento del rischio di disturbi del sonno

Dietro il perché le donne dormono di più degli uomini c’è una revisione che ha mostrato che:

Il rischio delle donne di soffrire di insonnia è del 40% più alto rispetto agli uomini, il che potrebbe portarle a dormire un po’ di più nel tentativo di recuperare ore passate a girarsi e rigirarsi.

Non solo. Le donne corrono anche un rischio maggiore di sviluppare:

  • la sindrome delle gambe senza riposo (RLS)
  • l’apnea notturna

Si tratta di due fattori in grado d’influire sensibilmente sulla qualità del sonno, causando la necessità di dormire di più per sentirsi riposati.

Gli altri fattori che incidono sul sonno delle donne

Altre sono le voci dietro al perché le donne dormono di più. Queste sono le principali:

  • le fluttuazioni ormonali legate alle mestruazioni possono rendere difficile dormire bene la notte, specialmente durante la fase premestruale
  • la gravidanza, poiché i cambiamenti nei livelli ormonali durante i diversi trimestri possono causare fatica, sonnolenza, minzione frequente (causando molte gite notturne in bagno), problemi di respirazione.
  • perimenopausa e la menopausa, ossia quando le fluttuazioni ormonali possono causare sintomi come vampate di calore e sudorazione notturna, che possono disturbare il sonno. Inoltre, il rischio di sviluppare l’apnea notturna aumenta anche dopo la menopausa.

Di quante sonno hanno bisogno le donne

Le esigenze di sonno mutano con l’età a causa di fattori come gli ormoni, le abitudini di vita e le condizioni mediche. Di seguito riportiamo le linee guida generali sul sonno per diversi gruppi di età, indipendentemente dal sesso:

  • dalla nascita a 3 mesi: da 14 a 17 ore
  • da 4 a 11 mesi: da 12 a 16 ore
  • da 1 a 2 anni: da 11 a 14 ore
  • da 3 a 5 anni: da 10 a 13 ore
  • da 6 a 12 anni: da 9 a 12 ore
  • da 13 a 18 anni: da 8 a 10 ore
  • da 18 a 64 anni: da 7 a 9 ore
  • 65 anni e oltre: da 7 a 8 ore

Ora che ne sapete di più sul perché le donne dormono di più degli uomini, fatevene una ragione e cercate di riposare e far riposare il giusto perché nell’importanza della prevenzione per la salute rientra anche il riposo del corpo che previene disturbi ma, soprattutto, tiene alte le difese immunitarie. Non è un caso che si ammalano più spesso e più facilmente le persone stanche o sotto pressione.

Torna su