skip to Main Content
Melatonina per dormire

I danni dell’insonnia sono importanti e non vanno sottovalutati ma ci vuole equilibrio nel contrastarli. Una delle vie più percorribili è assumere melatonina per dormire che funziona come non pochi integratori sui disturbi del sonno. Ma fa bene? Quanto è sicuro assumerli con regolarità ogni giorno? Bisogna sempre essere informati quando di persegue la prevenzione in salute perché a volte per curare un danno ci si impelaga in qualcosa di peggio.

Aiuti per dormire

Il discorso della melatonina per dormire s’inserisce in un quadro generale che vale la pena conoscere. Secondo gli esperti, i dati dicono che più di un terzo delle persone lotta per addormentarsi, per cui non è sorprendente che l’utilizzo di ausili per dormire sia nettamente in aumento. Ecco perché:

La melatonina è una delle opzioni più popolari e una nuova ricerca mostra che l’uso di integratori di melatonina è quadruplicato tra il 1999 e il 2018.

A cosa serve la melatonina

Partiamo con l’analisi del fatto che la melatonina è un ormone che la nostra ghiandola pineale secerne per comunicare al resto del corpo che ha necessità di rilassare i muscoli per dormire. La quantità di melatonina prodotto da in individuo dipende da una serie di fattori tra cui l’esposizione alla luce:

I livelli di melatonina di solito aumentano dopo il tramonto, da cui il soprannome “l’ormone dell’oscurità”, e diminuiscono quando sorge il sole al mattino, il che aiuta il tuo corpo a svegliarsi.

Ecco perché le persone che agiscono sotto luci intense o usano tecnologia di notte, o necessitano di rimanere svegli la sera per lavoro o viaggio, spesso riscontrano livelli di melatonina fuori controllo. In questi casi si necessita un integratore… ma entro precisi confini.

Il corretto dosaggio di melatonina per doemire

Per correggere un’interruzione del sonno a breve termine è consigliabile non assumere più di 0,5-1 milligrammo di melatonina alla volta, perché l’assunzione di dosi più elevate aumenta la probabilità di effetti collaterali, come intontimento al risveglio. Secondo gli endocrinologi:

La melatonina in genere rimane in circolo tra le quattro e le otto ore, e possono essere necessarie da 30 minuti a 2 ore per sentirsi totalmente svegli.

Non solo. Oltre a conoscere e rispettare dosi basse di melatonina per dormire, è basilare comprare un integratore sicuro. In tal senso:

Uno studio che ha testato gli integratori di melatonina ha scoperto che possono contenere dall’83% in meno al 478% in più di melatonina rispetto a quanto elencato sull’etichetta.

I danni di assumere quotidianamente melatonina per dormire

L’uso di melatonina a breve termine è riconosciuto sicuro per la maggior parte delle persone ma la ricerca scientifica in tal senso è limitata per dimostrare che sia utile per supportare il sonno a lungo termine. Bisogna poi rammentare che la melatonina è un ormone e che l’uso regolare di qualsiasi ormone esterno può sottoregolare la propria produzione di quello specifico ormone.

Le alternative alla melatonina per dormire

Se avete bisogno di dormire bene la notte un metodo diversi rispetto all’assunzione della melatonina per dormire è l’esporsi alla luce durante il giorno e mantenere l’ambiente buio di notte. Perché una corretta igiene del sonno prevede di evitare luci intense e schermi troppo vicini prima di andare a dormire.

Non solo. Alternative valide per migliorare la qualità del sonno sono le seguenti:

  • magnesio
  • l-teanina
  • valeriana
  • luppolo
  • melissa
  • lavanda

Un consiglio in chiusura: se avete una corretta igiene del sonno ma continuate ad aver problemi a riposare, non sottovalutate il problema e rivolgetevi ad un medico.

Back To Top