skip to Main Content
Effetti collaterali del vaccino anti-Covid sulle mestruazioni

Le discussioni durante la campagna vaccinale in Italia non sono mai mancate. Non è questa la sede in cui portarle avanti né tanto meno in cui prendere posizione ma resta oggettivo che molte delle paure sui vaccini siano legate ai possibili e sconosciuti effetti collaterali. Alcune volte si esagera in tal senso, legando al vaccino qualsiasi malattia avvenga nei mesi successivi ma esistono dei riscontri medici che non si possono e non si devono mettere sotto il tappeto. Per esempio sono stati rilevati effetti collaterali del vaccino anti-Covid sulle mestruazioni. Vediamo più nel dettaglio la questione.

Lo studio

Una ricerca condotta negli Stati Uniti dimostra che:

il vaccino anti-Covid provoca ritardi nella comparsa delle mestruazioni, anche se leggeri e temporanei.

Lo sostiene un nuovo studio condotto dall’Oregon Health & Science University il quale ha spiegato come le donne che si sono vaccinate contro il Coronavirus hanno subito un leggero ritardo nella comparsa delle mestruazioni rispetto a quelle che non si sono sottoposte alla vaccinazione.

In media, si è osservato un ciclo più lungo di un giorno, mentre la durata media delle mestruazioni non sembra essere influenzata dalla somministrazione del siero vaccinale.

I rischi

Questi effetti collaterali del vaccino anti-Covid sulle mestruazioni non devono, però, creare alcun tipo di panico:

Si tratta di effetti leggeri e temporanei, che compaiono solo nel periodo immediatamente successivo alla vaccinazione.

Del resto, seguendo quelle che a tutti gli effetti sono le linee guida della Federation of Gynecology and Obstetrics (FIGO) (LINK), qualsiasi cambiamento nella durata del ciclo mestruale inferiore agli otto giorni non si deve considerare significativo dal punto di vista clinico. La ragione è la seguente:

Perché, malgrado la sua durata standard di 28 giorni, il ciclo varia da donna a donna, muta nelle varie fasi della vita e può risentire dell’influenza di molteplici fattori – come alimentazione, stress, insonnia, disfunzioni ormonali.

I numeri della ricerca

Lo studio sugli effetti collaterali del vaccino anti-Covid sulle mestruazioni ha analizzato il ciclo mestruale di circa 4.000 donne di età compresa fra i 18 e i 45 anni che non fanno uso di alcun tipo di contraccezione ormonale:

Circa 2.400 delle partecipanti si sono vaccinate con sieri diversi (Pfizer nel 55% dei casi, Moderna nel 35% e Johnson&Johnson nel restante 7%), altre 1.500 non si sono sottoposte alla somministrazione. All’interno del gruppo delle vaccinate, sono state raccolte informazioni sui tre cicli mestruali avvenuti prima della vaccinazione e sui tre cicli successivi ad essa; nel gruppo delle non vaccinate sono stati raccolti i dati relativi a sei cicli vaccinali consecutivi.

Dopo la prima dose di siero vaccinale, è stato registrato un aumento medio della durata del ciclo di 0,64 giorni. Dopo la seconda dose, l’aumento registrato è stato di 0,79 rispetto al gruppo di donne non vaccinate. Chi ha avuto due dosi di vaccino in uno stesso ciclo, fra una mestruazione e l’altra, ha sperimentato un ritardo di circa due giorni (anche in questo caso, si è trattato di un ritardo temporaneo). Alla base di questa modificazione del ciclo, secondo i ricercatori, ci potrebbe essere una diversa risposta del sistema immunitario:

Una risposta immunitaria potenziata dal siero vaccinale potrebbe avere un impatto importante nella relazione fra ipotalamo, ipofisi e ovaie, influenzando così la presenza delle mestruazioni: in particolare, la produzione di alcune proteine (dette citochine) sembra agire nel rallentamento dei tempi del ciclo mestruale.

E adesso? Dopo aver cristallizzato queste scoperte sugli effetti collaterali del vaccino anti-Covid sulle mestruazioni, gli scienziati stanno lavorando alla raccolta di dati relativi agli effetti del vaccino sul ciclo mestruale nel lungo periodo, per comprendere in modo scientifico dopo quanto tempo avviene un ritorno alla normalità e anche per poter differenziare i diversi effetti fra i marchi di sieri vaccinali.

 

Back To Top