skip to Main Content
Vaccino Pzifer sui bambini

Nel pieno della Terza Guerra Mondiale, o almeno presunta tale, il tema del Coronavirus sta un po’ scendendo nell’agenda-setting nazionale. E’ comprensibile ed accettabile ma non bisogna cadere nell’errore di pensare che se qualcosa è poco “coperto” smetta di esistere o, almeno, di perdere efficacia. Ecco perché ci interessa sottoporre a tutti i nostri soci quanto è recentemente apparso sul vaccino Pzifer sui bambini. Si tratta di una scoperta che non può essere taciuta e che va considerata nell’insieme di tutto il contesto della campagna vaccinale. Ecco cosa è emerso.

La scoperta sull’efficacia del vaccino Pzifer sui bambini

Secondo i nuovi dati dei funzionari sanitari dello stato di New York, il vaccino Pfizer/BioNTech  contro il Covid-19 destinato ai bambini sembra essere significativamente meno efficace dello stesso utilizzato su adolescenti e adulti. E’ una notizia importante che arriva da ragionamenti e contro-prove scientifiche.

Lo studio alla base di questa affermazione, infatti, è stato portato avanti durante l’impennata della variante Omicron e recentemente pubblicato, anche se è ancora in attesa di revisione paritaria.

La ricerca sul vaccino Pzifer sui bambini

Lo studio sull’efficacia del vaccino Pzifer sui bambini arriva da queste premesse accademiche:

La ricerca è stata svolta da 6 scienziati della salute pubblica dello Stato di New York, ha analizzato casi e tassi di ospedalizzazione di oltre 850mila bambini di età compresa tra 12 e 17 anni e più di 360mila bambini di età compresa tra cinque e 11 anni, entrambi i gruppi erano completamente vaccinati.  Tutti i casi sono stati registrati tra il 13 dicembre 2021 e il 30 gennaio 2022.

I risultati hanno rivelato che l’efficacia del vaccino contro il ricovero durante il picco della variante Omicron è diminuito dall’85% al ​​73% per i bambini di età compresa tra 12 e 17 anni. Una diminuzione più significativa si verificava però nella fascia d’età più bassa (5-11) dove diminuiva dal 100% al 48%.

Non solo:

In merito invece all’efficacia del vaccino Pzifer contro il test positivo, dallo studio emerge che questa è diminuita dal 66% al 51% nei bambini tra i 12 e i 17 anni, mentre nei più piccoli è scesa dal 68% al 12%.

Le dichiarazioni

Su quanto emerso circa l’impatto del vaccino Pzifer sui bambini si è così espressa Eli Rosenberg, vicedirettore per la scienza presso il Dipartimento della salute dello Stato di New York:

È deludente, ma non del tutto sorprendente, dato che si tratta di un vaccino sviluppato in risposta a una variante precedente. Sembra molto angosciante vedere questo rapido declino, ma è di nuovo tutto contro Omicron.

Invece l’immunologo della Icahn School of Medicine del Monte Sinai Florian Krammer al New York Times dichiara:

La differenza tra i due gruppi di età è sorprendente!

Le ragioni

L’ipotesi più accreditata sulla poco efficacia del vaccino Pzifer sui bambini è che:

La differenza sta nella dose. Ai dodicenni, infatti, sono stati somministrati 30 mg di vaccino (la stessa dose degli adulti) mentre ai più piccoli solo 10 mg.

E’ chiaro che siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questa tesi ed eventualmente determinare la dose migliore da somministrare ai bambini più piccoli e anche la tempistica.

Cosa dicono i pediatri sul vaccino ai minori

I bambini con allergia o asma possono essere vaccinati contro il Covid-19?

La vaccinazione può causare miocardite? A rispondere è la Società Italiana di Pediatria per togliere tutti i dubbi su alcune delle questioni più frequenti sulla vaccinazione Covid-19 nei bambini e negli adolescenti dai 12 anni in su:

Bisogna assumere paracetamolo prima della vaccinazione?

L’assunzione di antinfiammatori o paracetamolo prima della vaccinazione Covid-19, per prevenire effetti avversi, potrebbe ridurre la risposta immune dell’organismo al vaccino. Paracetamolo o altri antinfiammatori non steroidei, come l’ibuprofene, possono essere invece assunti dopo la vaccinazione per gestire eventuali effetti collaterali.

Quale relazione tra vaccino Covid-19 e miocardite?

Sono stati segnalati, in alcuni Paesi tra cui Usa e Israele, nuovi casi di miocardite post vaccino Covid-19 negli adolescenti. In generale è difficile stabilire un collegamento diretto e certo con la vaccinazione Covid-19. Tutti i casi di miocardite oggi riportati sono stati comunque di modeste entità e si sono risolti con le specifiche cure mediche.

Back To Top