skip to Main Content
Consigli su come usare e gestire la mascherina Ffp2

Le mascherine Ffp2 sono diventate importantissime con l’entrata in vigore dell’ultimo decreto anti-Covid. Il loro uso è diventato obbligatorio sui mezzi pubblici, per l’accesso a cinema, teatri, stadi e in vari altri luoghi e contesti. Ne esistono di diverse tipologie, alcune sono riutilizzabili altre invece sono monouso, ma anche quest’ultime se utilizzate e soprattutto conservate in modo corretto possono in realtà essere indossate più volte. Perché ora dobbiamo scegliere questo tipo? Quali consigli ci sono per gestirle al meglio in questa nuova e delicata fase della pandemia?

Perché le mascherine Ffp2

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, queste mascherine hanno un alto potere filtrante (95%) che riesce a bloccare anche le particelle e goccioline più piccole che circolano nell’aria, di fatto riducendo davvero al minimo il rischio di infezione.  A riprova di questo, secondo uno studio dell’Istituto di Ricerca Tedesco Max Planck:

Le mascherine Ffp2, se utilizzate correttamente, riducono allo 0,1% il rischio di infezione da Covid.

Queste sono le diverse tipologie di mascherine Ffp2:

  • con o senza valvola
  • monouso o riutilizzabili (con sopra apposta la lettera R).

Proprio queste ultime possono essere utilizzate più volte purché siano igienizzate correttamente. E qua entriamo nei consigli sulla mascherina Ffp2.

Come lavare la mascherina

Come igienizzare una Ffp2 l’ha spiegato uno studio pubblicato sull’American Journal of Infection Control:

In sintesi la ricerca, condotta da un team del Beth Israel Deaconess Medical Center e del MIT, sostiene che le mascherine FFP2 possono essere sterilizzate fino a 25 volte con l’utilizzo di perossido di idrogeno vaporizzato (VHP), un processo che però non si può fare in casa ma solo nei contesti ospedalieri o nei laboratori.

Come suggeriscono alcuni produttori, anche i consumatori possono sterilizzare le loro mascherine utilizzando una soluzione idroalcolica disinfettante spray al 70%. Mentre secondo un test condotto qualche mese fa dalla rivista francese dei consumatori Que Choisir, è possibile anche lavarle in lavatrice fino a 10 volte, senza che perdano la loro efficacia.

Quanto durano le Ffrp2 non riutilizzabili

Tra i diversi consigli sulla mascherina Ffp2 questo è molto richiesto e la risposta la fornisce Cristiana Boi, ingegnere chimico dell’università di Bologna che ha portato avanti diversi test sulle mascherine chirurgiche e ha lavorato anche sulle Ffp2, evidenziano che, a patto di conservarle correttamente, potrebbero essere utilizzate senza rischi anche per 40 ore.

Come ha dichiarato all’Adnkronos:

Sulle mascherine chirurgiche ma il discorso si può estendere anche alle Ffp2, abbiamo visto che funzionano bene fino a 40 ore, un numero pensato su una settimana lavorativa di 5 giorni per 8 ore. Non si deve trattare necessariamente di 40 ore di fila, però: se si utilizza un’ora al giorno per fare la spesa, si può tenere anche 15 giorni, a patto di conservarla bene. Questi dispositivi temono l’umidità. Quindi non vanno riposti in una bustina di plastica e lasciate là, meglio la carta o il tessuto. Ma l’ideale sarebbe appenderle in casa in un posto pulito.

Come conservare ed utilizzare la Ffp2

I suggerimenti per conservare una Ffp2 della dottoressa Boi sono i seguenti:

  • tenere la mascherina lontano dall’umidità
  • non conservare la mascherina in buste o astucci di plastica ma eventualmente in carta o tessuto
  • appendere la mascherina in casa in un posto pulito

Non solo. Mai indossare la chirurgica sotto la Ffp2 ma eventualmente fare l’opposto perché offre uno strato in più di filtrazione e protegge dalla sporcizia la Ffp2. E’ quello che gli americani chiamano ‘effetto Emmental’, riferendosi ai buchi del famoso formaggio.

I consigli sulla mascherina Ffp2 finali, sempre erogati dall’esperta dottoressa Boi, sono che:

Se non si riesce ad essere precisi con queste indicazioni, il consiglio rimane sempre quello di cambiare quotidianamente la mascherina Ffp2.

E portare sempre con sé i due tipi di mascherina, utilizzando all’aperto la chirurgica (che consente di respirare meglio) e indossando la Ffp2 quando si sta in luoghi chiusi.

Back To Top