vai al contenuto principale
Come conservare le banane

Una corretta alimentazione aiuta tutti noi a mantenere un buono stato di forma e, soprattutto, a fare un’azione di prevenzione efficace. Perché, come recitava il noto spot anni ottanta, “prevenire è meglio che curare”, e a tavola si può far molto pur mantenendo la gioia del cibo. Di certo la dieta mediterranea aiuta perché, di suo, è piena di frutta che, in diversi modi, integra le nostre difese immunitarie. Quanto facciano bene in tal senso le banane è sempre importante ricordarlo. Una recente ricerca, tra l’altro, le ha incoronate “frutto preferito dai lavoratori” perché sono facilmente trasportabili in borsa grazie ad una spessa buccia che non macchia. Ma in ottica sanitaria c’è da spiegare anche come conservare le banane nel modo corretto per non trasformare, per negligenza, una buona abitudine in qualcosa di dannoso. Noi lo facciamo per i nostri soci.

Le proprietà delle banane

Rientrano tra i frutti più amati e consumati in tutto il mondo. Sono buone, nutrienti, ricche di potassio, ma anche molto pratiche per uno spuntino sano quando si è fuori. Tuttavia, hanno un piccolo “difetto”: tendono ad annerirsi abbastanza rapidamente. Come fare, quindi, per ritardarne il processo di maturazione? Ci sono alcuni trucchi e accorgimenti per evitare che diventino subito nere. In ogni caso, ricordate che è buona abitudine acquistarle con la buccia gialla ma con le punte ancora verdi, controllando che non siano macchiate o ammaccate.

Come conservare le banane

La prima domanda a cui rispondere è dove conservare le banane. Andrebbero lasciate fuori dal frigo, specialmente quando sono ancora acerbe. Ecco una serie di accorgimenti utili per conservarle al meglio a temperatura ambiente:

  • posizionarle in un punto lontano dalla luce solare diretta;
  • riporre le banane in una ciotola o appenderle in un “albero di banana” appositamente realizzato. Gli “alberi” o ganci di banana aiutano, infatti, a esporre un grappolo di banane a una quantità uniforme di ossigeno e promuovono la maturazione graduale, impedendo che l’eccesso di pressione e l’umidità si raccolgano sulle banane nella parte inferiore del grappolo. Ciò eviterà anche la formazione di ammaccature;
  • per accelerare la maturazione, conservare in un sacchetto di carta marrone e posizionarlo vicino a frutta matura, che emette gas etilene che accelera la maturazione e le fa annerire prima. Al contrario, se desiderate rallentare la maturazione, è meglio conservare le banane lontano da altra frutta matura. Da evitare i sacchetti di plastica poiché intrappolano l’umidità in eccesso, favorendo la decomposizione;
  • per rallentare il processo di maturazione, coprire i gambi delle banane con un po’ di pellicola trasparente o carta alluminio. Il gambo è il punto in cui viene rilasciato l’etilene che fa maturare il frutto. Coprirlo aiuterà a mantenere le vostre banane fresche più a lungo.

Quando conservare le banane in frigo

Esiste un dilemma sulla corretta conservazione delle banane: si possono tenere in frigo?  Questi frutti non vanno mai riposti in frigo quando se sono ancora verdi perché le basse temperature possono interrompere la normale maturazione. Gli unici casi in cui potete conservare le banane in frigo, preferibilmente in un cassetto per alimenti sigillato, sono i seguenti:

  • quando sono già abbastanza mature;
  • se una banana è stata già sbucciata o lasciata a metà.

La refrigerazione delle banane, infatti, preserverà il sapore per un’altra settimana, anche se le bucce continuano a scurirsi.

Cose da evitare con le banane

Evitate assolutamente sempre di conservare le banane in sacchetti di plastica poiché intrappola l’umidità in eccesso e può favorire la decomposizione. Se, al contrario, volete accelerare la maturazione di questi frutti tropicali, potete riporli in un sacchetto di carta (ad esempio quello del pane) e posizionarlo vicino a frutta matura, che emette gas etilene. Infine due domande su questo frutto.

Si possono congelare le banane?

Ecco cosa dicono gli esperti:

Se avete acquistato una grossa quantità di banane e intendete utilizzarle in seguito, potete scegliere di congelarle. Tuttavia, vi sconsigliamo di farlo quando sono ancora acerbe perché congelarle significherebbe interrompere il processo di maturazione. Quando, invece, le banane sono mature, potete riporle in freezer (ad esempio in un contenitore di plastica ben chiuso), ma ricordatevi di rimuovere la buccia e magari tagliarle già a pezzi o a rondelle.

Quando saranno congelate potrebbe risultare difficile sbucciarle e conservandole già a pezzi saranno già pronte all’uso per essere consumate o utilizzate per preparare frullati o dolci.

Che fare se le banane sono annerite?

In questo caso così spiegano i nutrizionisti:

Nel caso in cui le banane fossero già eccessivamente mature e ormai annerite, non buttatele! Sarebbe un vero peccato. Potete sempre riutilizzarle per preparare gustossimo gelato alla banana, molte semplice da realizzare, frullati, e altri dolci come il banana bread, una ricetta di origine anglosassone, nata appunto per non sprecare le banane troppo mature e perfetto sia per la colazione che per uno spuntino proteico.

 

Torna su