skip to Main Content
Cessione del V

Ci sono diversi modi per ottenere un prestito personale. Noi di Cassa Mutua Lazio li esploriamo tutti perché crediamo che sia giusto dare quest’opportunità ai nostri soci. Se è vero che la nostra missione è rendere più facile la vita del nostro socio, i soldi possono aiutare in diverse situazioni. Potresti avere necessità di coprire spese mediche o di saldare multe o tasse inattese. Potresti voler ristrutturare casa tua o anche solo concederti una bella vacanza con la tua famiglia. A prescindere dalla tua motivazione, t’invitiamo a scoprire lo strumento della cessione del V. Ha davvero molti vantaggi per chi lo usa.

Cos’è la cessione del V

La cessione del quinto è una formula particolare di prestito personale a tasso fisso. E’ definita in questo modo perché il tuo debito lo restituirai attraverso una trattenuta in busta paga (o nella pensione).

La sua caratteristica è che l’importo del finanziamento non sia superiore a un quinto del tuo stipendio mensile netto. La cessione non può avere durata superiore a 120 mesi ed è definita un finanziamento non finalizzato cioè un finanziamento dove non è necessario specificare il motivo per il quale richiedi il prestito.

Come funziona

Il meccanismo della cessione del quinto prevede che il debito venga rimborsato all’ente che l’ha erogato detraendo l’importo della rata direttamente dalla tua busta paga o dalla tua pensione. Fattivamente la rata viene data alla banca o alla finanziaria dal datore di lavoro o dall’istituto di previdenza in caso tu sia pensionato.

Qual è la differenza tra cessione del V e prestiti personali classici? Nel secondo caso, il debito viene invece rimborsato alla banca o alla finanziaria da chi ha richiesto il finanziamento. La garanzia è personale, con tutti i rischi del caso.

Chi può chiederla

I tipici fruitori dello strumento della cessione del V sono:

  • dipendenti sia pubblici sia privati con un contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • pensionati.

E’ bene chiarire, però, che anche il datore di lavoro deve soddisfare alcuni requisiti e cioè:

  • dimostrare la sua solidità economica;
  • avere un numero minimo di dipendenti legalmente a 16.

Se hai un contratto a tempo determinato o a progetto può comunque richiedere la cessione del quinto purché il tuo debito venga estinto non oltre la scadenza del contratto di lavoro. I titolari di pensioni di invalidità, assegno sociale e inabilità, invece, non hanno accessi a questo tipo di prestito.

Quali garanzie servono

Le garanzie per accedere al prestito della cessione del V non sono richieste. Di base il finanziamento è garantito dal TFR maturato per quanto riguarda i dipendenti e dalla pensione, che rappresentano una forma di tutela in caso di eventi come perdita di lavoro, infortunio e rischio vita.

L’unico obbligo nella cessione del quinto dello stipendio è un’assicurazione di tutela dal rischio vita e dalla perdita di lavoro per la parte del finanziamento che eccede il TFR maturato. I costi della polizza sono trattenuti direttamente dalla banca o dalla finanziaria che erogano al richiedente l’importo decurtato dalle spese assicurative.

Attenzione. Per legge, se hai una cessione del V attiva, per tutta la durata del rimborso, i dipendenti non possono chiedere anticipi sul TFR. Il senso è che ti “mangeresti” le garanzie suddette e, quindi, il rischio sarebbe davvero troppo alto.

La cessione del V di Cassa Mutua Lazio

Ai nostri soci, in convenzione con IBL Banca proponiamo la cessione del quinto InLinea Credit. Si tratta di un prestito personalizzato da restituire in comode rate mensili. Sarai tu a scegliere se farlo in 60 mesi o 120.

Ora che hai scoperto la comodità della nostra cessione del V, non ti resta che diventare socio di Cassa Mutua Lazio per soli 10 euro al mese che ti verranno restituite quando e se deciderai di uscire dalla nostra famiglia. Come? Segui queste istruzioni:

Allega alla mail i seguenti documenti:

  • ultima busta paga;
  • documento di riconoscimento;
  • tessera sanitaria.

Con la nostra cessione del V i tuoi progetti sono meno lontani.

Back To Top