
Un recente dossier di Legambiente sul ciclismo (LINK) dimostra che nel 2020 in Italia s’è registrato un considerevole aumento dell’uso dei mezzi di trasporto leggeri. Gli italiani hanno scoperto (o riscoperto?) le due ruote. Perché una bicicletta non inquina e ti evita i mezzi di trasporto pubblici e, quindi, il possibile rischio di contagio Covid-19. Non solo, però, Una bicicletta è un modo di spostarsi in città che fa anche bene alla salute. Illustriamo ai nostri soci gli evidenti benefici del ciclismo.
Perché pedalare fa bene
Il bonus mobilità del 2020 ha creato una crescita di acquisto delle biciclette ma anche un netto miglioramento della salute nostra. Il perché è spiegato di seguito, con lo specchietto illustrativo dei 7 benefici del ciclismo.
1 – Rende più felici
Pedalare abbassa lo stress e genera una diminuzione della depressione. Come tutti gli sport, il ciclismo stimola la produzione di endorfine, ormoni che attenuano la fatica e il dolore e hanno un effetto positivo sull’umore. Inoltre, andare in bicicletta ci fa sentire più energici, allontana la fatica e lo stress. Coloro che praticano questa attività regolarmente, hanno maggiore possibilità di sembrare più giovani e tonici, rispetto a chi non la pratica.
2 – Controlla il peso e mantiene in forma
Il ciclismo è uno sport aerobico e, quindi, ideale per chi vuole perdere peso. Le calorie bruciate dipendono da quanto e come si pedala:
ad un buon ritmo, ovvero quello che ci consente comunque di fare una breve chiacchierata ogni tanto, si bruciano circa 500 calorie all’ora. Attenzione però alla costanza. Solo con un’attività regolare ed una corretta alimentazione è possibile perdere peso.
Tra i benefici del ciclismo c’è che è possibile tonificare:
- polpacci;
- glutei;
- muscoli lombari della colonna vertebrale.
Si rafforzano anche i muscoli e le ossa della zona dorsale impegnata nel mantenere la postura corretta, quindi anche la schiena ne riceve benefici, anzi la particolarità della posizione che si assume quando si pedala fa in modo che la bicicletta sia indicata anche per chi soffre di patologie come la lombalgia.
3 – Protegge il cuore
La bicicletta è utile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e ne evita il peggioramento negli anziani. Perché il muscolo cardiaco, attraverso un’attività costante, diventa più forte e in grado di resistere maggiormente alla fatica. Un’attività aerobica regolare, a bassa intensità, permette il controllo della glicemia e dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue con dimostrati benefici per la prevenzione e la gestione di patologie come ipertensione, malattie ischemiche cardiovascolari, diabete, obesità.
Pedalare offre anche un rafforzamento della ventilazione polmonare e numerosi distretti muscolari; nei muscoli impegnati aumenta la vascolarizzazione e migliora la capacità di estrazione di ossigeno dal sangue e di utilizzo dei carboidrati.
4 – Non danneggia le articolazioni
A differenza di altri sport traumatici come la corsa o il calcio, uno dei benefici del ciclismo è che si tratta di uno sport a basso impatto con il terreno. Secondo i medici:
La bicicletta preserva i tendini e mantiene attive le articolazioni di ginocchia, anche e caviglie. Pedalando, infatti, non esercitiamo pressioni sulle articolazioni degli arti inferiori anzi il movimento rotatorio ha un effetto protettivo delle loro cartilagini. Anche la colonna vertebrale e le ginocchia non vengono sovraccaricate come nella corsa, perché il peso del corpo si scarica interamente sul telaio della bicicletta e questa particolarità rende questa attività adatta anche a chi soffre di disturbi a livello della colonna vertebrale.
5 – Diminuisce l’affaticamento
Un altro chiaro vantaggio tra i benefici del ciclismo è che i ciclisti, nonostante la fatica in lunghe e pendenti arrampicate, perché hanno maggior energia. Secondo uno studio dell’Università della Georgia pubblicato su Psychotherapy and Psychosomatics, andare in bicicletta a ritmo moderato per almeno tre volte la settimana, stimola la produzione di dopamina, che innalza i livelli di energia del 20% e riduce la sensazione di fatica del 65%.
6 – Accresce la longevità
Più si pedala intensamente e più si allunga l’aspettativa di vita, soprattutto perché si evitano malattie cardiache. Uno studio danese sostiene che:
Pedalare con un ritmo abbastanza sostenuto potrebbe aiutare gli uomini a vivere quattro anni in più e le donne cinque.
Un’altra ricerca pubblicata nel 2011 sull’International Journal of sport medicine (Int. J. Sports Med. 2011 Aug;32(8):644-7) ha rivelato che:
I ciclisti del Tour de France vivono, in media, circa 8 anni in più rispetto ad altri sportivi.
7 – Non è un mezzo di trasporto pericoloso
L’ultimo tra i benefici del ciclismo dice che i ciclisti sono coinvolti in meno incidenti rispetto a quelli in cui sono coinvolti coloro che guidano automobili. I rischi in città esistono ma ci vuole prudenza e voglia di stare nelle regole tutto filerà liscio.