skip to Main Content
Mangiare prima di andare a letto

L’approccio olistico alla salute è ormai diventato ben accetto da tutti. Diverse ricerche e l’esperienza sul campo dimostrano, infatti, che il benessere è qualcosa che comporta un modo di vivere generale che parte dalla prevenzione (da fare sempre e da fare con grande attenzione) e arriva ad una corretta gestione dell’alimentazione. Lo dimostra la scoperta della chiara connessione tra alto consumo di carne rossa e predisposizione al tumore del colon ma non è che un esempio tra i tanti che si potrebbero fare. Rientra in questa logica la nostra voglia di chiarire ai soci cosa accade quando si decide di mangiare prima di andare a letto e cosa sarebbe meglio fare.

Mangiare in modo sregolato

La vita frenetica in cui siamo immersi ci porta spesso a mangiare in modo sregolato, senza rispettare degli orari fissi e spesso tutto questo sfocia nel mangiare troppo tardi la sera o, ancor peggio, nello svegliarci di notte per concederci il famoso (ma sarebbe meglio dire “famigerato”) “spuntino di mezzanotte”. Tutto questo ci fa molto male, nel breve e nel lungo periodo. Non avere un giusto orario alimentare e mangiare in maniera compulsiva a qualsiasi ora del giorno e della notte, infatti, danneggia la nostra salute per diverse ragioni.

I danni del mangiare prima di andare a letto

Perché è sconsigliato mangiare prima di andare a letto? Prima di tutto perché assumere calorie e grassi poco prima di andare a dormire finisce per affaticare il vostro metabolismo, che non ha il tempo materiale per bruciare quello che avete mangiato. Lo spiega in modo chiaro e inequivocabile un recente studio che ha messo in evidenza che:

Chi mangia tardi la sera bruci meno grasso durante il riposo notturno rispetto a chi cena più presto, a parità di apporto calorico e di attività fisica praticata.

Non solo. Un altro studio ha dimostrato, poi, come le persone che cenano alle 22.00 invece che alle 18.00 sono più propensi a:

  • sviluppare intolleranza al glucosio;
  • ridurre il tasso di ossidazione del grasso

Con la chiara conseguenza di aumentare così il rischio di obesità e altre patologie del metabolismo. Inoltre, salgono 2alle stelle” i rischi di incappare in problemi di salute come:

  • pressione alta
  • diabete
  • elevati livelli di colesterolo e trigliceridi (patologie che possono condurre a ictus o infarto)
  • dislipidemia

I danni sul sonno

Se mangiare prima di andare a letto fa male al fisico, bene non fa neanche alla vostra testa. Infatti non è solo il metabolismo a risentire degli effetti dello spuntino di mezzanotte:

  • Anche la qualità del sonno viene inficiata se mangiate troppo tardi.

Lo afferma una ricerca condotta qualche anno fa in cui s’è dimostrata una forte connessione fra l’orario della cena e l’insorgenza di disturbi del sonno come:

  • difficoltà nell’addormentarsi
  • riduzione della fase REM
  • insonnia.

Chiosando, questo significa che dovete agire molto anche sui vostri stili di vita per non mettere sotto stress il corpo e per evitare che alcune patologie insorgano. Mangiare prima di andare a letto rientra, di fatto, in quelle “bad habits” che, inficiando pesantemente la qualità del riposo, va a toccare e influenzare negativamente il vostro rendimento il giorno successivo, rendendovi stanchi, poco reattivi e improduttivi.

Conclusioni

Non è affatto una considerazione minore quest’ultima sul mangiare prima di andare a letto perché viviamo in un mondo performante e in cui ci si chiede di stare sempre ai massimi livelli, d’immagine e di risultati. Mettervi da soli i bastoni tra le ruote solo per non aver organizzato bene gli orari dei pasti quotidiani sarebbe davvero sciocco e poco gentile nei confronti di voi stessi. mangiare prima di andare a letto non si fa, tenetelo a mente e in cima alla lista delle abitudini alimentari errate come:

  • bere bevande gasate e zuccherate;
  • consumare troppa carne rossa;
  • esagerare con l’alcol;
  • non concedersi una dieta variegata fatta anche di verdura e frutta;
  • non fare attività fisica;
  • non tenere sott’occhio il peso corporeo;
  • eccedere nel consumo di insaccati e latticini;
  • usufruire con costanza di cibi precotti o pieni di conservanti.

Siate vostri alleati. I danni sono solo contro di voi.

Back To Top