vai al contenuto principale
imparare ad amare la natura

E’ ormai ufficiale che la regione Lazio abbia dato l’ok all’educazione all’aperto per i bambini da 0 6 anni. Ne abbiamo diffusamente parlato in questo nostro articolo ed ora ci preme consigliare i nostri soci su come preparare i figli al meglio su quest’esperienza. Non è possibile rendere meno dura l’esperienza dell’emergenza Coronavirus né abbiamo alcuna intenzione di sminuire il dolore e il disagio di chi ha subito perdite per il Covid-19. Ci limitiamo a far vedere “il bicchiere mezzo pieno” per cercare di rendere costruttivo anche quest’anno terribile. Se i nostri piccoli combatteranno il rischio contagio “andando a scuola” in mezzo al verde, facciamo in modo che traggano solo il meglio da questa esperienza. Come? Anche leggendo a loro libri per imparare ad amare la natura.

Il valore della selvatichezza

Avere classi all’aperto risveglierà nei nostri figli il valore della selvatichezza, o wilderness. Ad una prima analisi potrebbe non sembrare qualcosa di buono da acquisire perché i bambini selvatici spesso non amano le regole e tendono a fare a modo loro forse ispirati dalla natura selvaggia. Ma esiste il rovescio della medaglia. Avere anche quest’inclinazione aiuta a vivere la vita oltre i condizionamenti, i giudizi, la morale comune. Lo spirito selvatico non rinuncia alla propria individualità e al proprio intuito per compiacere gli altri e la società in cui vive. Non in modo irrispettoso ma con decisione forte.

E allora come insegnare a godersi la selvatichezza ai bambini? Sfruttando la narrativa che di soggetti così ne ha raccontati diversi.

I  libri per imparare ad amare la natura

Ecco 3 libri per imparare ad amare la natura che sarebbe utile leggere ai propri figli.

1 – Pippi Calzelunghe

pippi

Mitica, unica, selvatica, Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren è uno di quei personaggi che hanno fatto la “storia”! Nonostante siano trascorsi più di 70 anni dalla sua nascita, continua a essere un modello di selvatichezza intramontabile, una vera anticonformista, uno spirito libero che strappa sorrisi anche agli adulti più noiosi.

Il libro, che venne pubblicato nel 1945, è incentrato proprio sull’eccentrica bambina dal curioso nome, che vive insieme a una scimmietta e a un cavallo in un’enorme villa in Svezia, ha un papà pirata, un grande tesoro nascosto nella sua casa, e due amici di nome Tommy e Annika.

Pippi, come tutti sanno, non è una bambina obbediente, fa sempre di testa sua ed è felicissima di vivere da sola perché così può andare a letto quando le va e non deve dare spiegazioni a nessuna mamma e a nessun papà. Talmente amata in tutto il mondo da essere diventata ormai un’icona di simpatica selvatichezza.

Cosa ci insegna? Il valore della libertà! Libertà di pensare con la propria testa anche quando la maggioranza pensa diversamente, libertà di essere se stessi a dispetto della morale comune, libertà di vivere la vita secondo le proprie inclinazioni. Ma pur sempre con tanta generosità!

2 – Coraline

coraline

Coraline è un libro di Neil Gaiman. Tra i I  libri per imparare ad amare la natura questa è una fiaba dark incentrata sulle avventure della giovane protagonista, Coraline, bambina curiosa molto annoiata dal tran tran quotidiano, che accede a un singolare universo parallelo dove la attendono sorprese inquietanti.

La selvatichezza di Coraline risiede nella sua curiosità, alimentata dalla noia, che la spinge a inoltrarsi nell’ignoto. Certo, gli incontri che la attendono nel mondo parallelo non sono rassicuranti, ma necessari a procurarle una nuova consapevolezza, a farla maturare e a scoprire un coraggio interiore inaspettato.

Coraline ci insegna, un po’ come Alice nel paese delle meraviglie, a essere curiosi, a inoltrarci oltre i rassicuranti mondi a cui apparteniamo per vedere oltre, sfidando l’oscurità dell’ignoto, a dispetto del buonsenso.

3 – Bibi, una bambina del nord

bibi

Bibi è una bambina danese che, un po’ come Pippi, non riesce proprio a rinunciare alla sua natura libera e indipendente. Per fortuna! Ha un papà capostazione grazie al quale può viaggiare senza biglietto in tutta la Danimarca anche se poi, finisce per girare sui mezzi più disparati, dalla bici ai carri bestiame, come una vagabonda.

Bibi è curiosa, indipendente, creativa, vivace, complessa, diversa da tante sue coetanee. Non ha paura, nelle sue strampalate avventure corre volontariamente tanti pericoli, ha amici “strani” e tutto questo la rende un’eroina per eccellenza della selvatichezza.

Bibi ci insegna a essere noi stessi, a dispetto del mondo circostante e dei suoi tentativi di addomesticarci.

Ci siamo permessi di suggerirvi questi 3 I  libri per imparare ad amare la natura perché, come dimostra il nostro strumento delle borse di studio, crediamo fermamente nei giovani e nella necessità di educarli al meglio.

Torna su