
Sono mesi durissimi per la Sanità in Italia. L’emergenza Covid-19 è mondiale e il nostro paese merita un plauso per come ha tenuto dritta la barra della nave in mezzo alla tempesta e per come sta gestendo questa Fase 2 ma è comunque molto difficile. Si tratta di un virus senza precedenti di cui nessuno sa molto. Questo, tra le tante conseguenze negative che si conoscono, ha causato un problema all’interno dello stesso sistema salute. La maggior parte delle forze è concentrata in quella battaglia ma la gente, purtroppo, continua ad ammalarsi anche di altri.
Lungi da noi fare alcuna critica a medici ed infermieri che sono eroi moderni ma da 70 anni ci occupiamo del benessere dei nostri soci e il nostri compito è anche non spegnere i riflettori su altri aspetti di salute. Per esempio ci preme informarvi che è stato scoperto un legame tra denti e malattie cardiache. Vediamolo insieme.
Il legame tra denti e malattie cardiache
E’ ormai scientificamente dimostrato che la salute dei denti influisca sulla salute in generale. In particolare i ricercatori hanno riscontrato un forte legame tra la salute dei denti e le malattie cardiache. Una notizia che non possiamo tacere per tutti i cardiopatici in Italia. Ricordiamo che l’infarto è la seconda causa di morte nel nostro paese dopo il cancro.
Quello che si deve iniziare a considerare che:
una persona che soffre di problemi dentali, gengivali e parodontali ha, infatti, una probabilità doppia di sviluppare un problema cardiaco rispetto ad una persona con le gengive in salute.
La natura della connessione denti e cuore
Per capire bene il legame tra denti e malattie cardiache bisogna risalire alla fonte, dove ci sono batteri presenti all’interno del cavo orale. Se non hai buone abitudini di igiene orale in casa e se non effettui controlli regolari presso il dentista, la tua bocca è soggetta ad accumulo di placca e tartaro con incremento della flora batterica oltre a carie e problemi gengivali.
E così i batteri presenti nella bocca hanno la possibilità di diffondersi, attraverso il flusso sanguigno, dalla bocca ad altre parti del corpo. E, quando giungono al cuore, possono provocare un’infiammazione e causare problemi quali endocardite, arteriosclerosi e infarto.
Chi rischia nel legame denti e malattie cardiache
I pazienti più a rischio di sviluppare problemi tra denti e cuore sono quelli con gengivite cronica e piorrea ma anche, semplicemente, quelli coloro che non si rispettano un’attenta igiene orale quotidiana. Fai quindi attenzione alla pulizia dei denti e controllate la salute delle tue gengive.
Tra i sintomi di cattiva salute orale da tenere a mente questi sono i principali:
- gengive spesso gonfie o doloranti;
- se sanguinano anche saltuariamente durante i pasti o quando ti lavi i denti;
- se hai l’alito cattivo o uno strano sapore in bocca;
- se hai mal di denti;
- se noti sintomi più preoccupanti quali presenza di pus o denti che si muovono.
Ora non resta che tenere a mente il legame tra denti e malattie cardiache per fare in modo che i cardiopatici non si sentano esclusi in un momento dove giustamente l’attenzione è tutta posta sul Coronavirus e sul suo contenimento.
Le nostre convenzioni
Non ti dimenticare che per i nostri soci abbiamo tantissime convenzioni per dare modo di occuparsi della propria salute senza spendere troppi soldi. Lo dimostra l’accordo che abbiamo stretto con l’Ospedale Israelitico.
Come funziona
E’ sufficiente presentarsi muniti del tesserino di appartenenza alla Cassa Mutua per ottenere lo sconto del 10% su tutte le prestazioni erogate, visite specialistiche, indagini diagnostiche strumentali e cure odontoiatriche.
Copertura dei familiari del socio
I familiari dovranno invece presentare un’autocertificazione, a firma del socio, unitamente ad una fotocopia di un suo documento di identità in corso di validità, con cui viene dichiarata la composizione del nucleo familiare.