skip to Main Content
Cos’è la stenosi diverticolare sintomatica del colon

Questo disturbo è diventato d’attualità perché qualche tempo fa ha afflitto il Papa, il quale ha subito un intervento per risolverlo. In realtà non aveva bisogno delle luci della ribalta essendo più comune di quanto si credesse. Stiamo parlando della stenosi diverticolare sintomatica del colon. Che cos’è? Cosa comporta? Come si scopre? Come ci si cura? Cerchiamo di rispondere a tutti questi quesiti.

Che cos’è la stenosi diverticolare sintomatica del colon

Questo disturbo è una conseguenza della diverticolite e tecnicamente si tratta di un’infiammazione dei diverticoli del colon, che negli anziani può condurre a un restringimento del lume impedendo il passaggio delle feci. E’ un problema piuttosto doloroso ma spesso non grave che si risolve con un’operazione.

In altre parole, alla domanda cos’è la stenosi diverticolare sintomatica del colon un medico risponderebbe:

E’ la malattia diverticolare che può complicarsi in diverse forme e comportare interventi chirurgici urgenti e tra le varie manifestazioni vi è proprio l’occlusione intestinale in presenza di un restringimento del lume intestinale, appunto la stenosi, causato dall’infiammazione presente nei diverticoli e nel lume intestinale circostante.

Diverticolosi e diverticolite

Dietro al quesito su cos’è la stenosi diverticolare sintomatica del colon, quindi, ci sono i diverticoli che:

Sono delle estroflessioni (cioè ripiegamenti verso l’esterno di un organo o di un tessuto), una sorta di piccoli sacchi o tasche che si formano lungo le pareti intestinali, che formano la “diverticolosi“.

Tutti i settori del canale alimentare possono originare dei diverticoli, ma il colon è quello in cui la loro presenza è più facilmente riscontrabile. I dottori distinguono i diverticoli:

  • di natura congenita (l’estroflessione comprende anche la parete muscolare)
  • di natura acquisita
  • che interessano solo la tonaca mucosa e la sierosa.

La diverticolite

Quando avviene la presenza di diverticoli infiammati si ha questo problema che molto spesso causa sintomi e complicanze della malattia diverticolare (espressione sintomatica della diverticolosi). Gli esperti, poi, annoverano anche lo “stato prediverticolare”, che è stimato da alcuni come:

Un periodo di transizione fra la sindrome del colon irritabile e la malattia diverticolare vera e propria.

I diverticoli sono davvero frequenti nelle persone anziane ma possono comparire a qualsiasi età e più precocemente insorgono i sintomi tanto maggiore è il rischio di complicanze.

I sintomi della diverticolite

Per capire cos’è la stenosi diverticolare sintomatica del colon, facciamo luce sulla Diverticolite Acuta (AD) che è caratterizza da:

  • dolore addominale severo e prolungato
  • meteorismo, flatulenza
  • febbre
  • alterazione degli esami ematochimici (leucocitosi neutrofila e rialzo della PCR)
  • alterazioni dell’alvo con alternanza di stitichezza-diarrea
  • ascessi, perforazioni e peritonite nei casi più gravi

Non solo. E’ conclamato che una piccola percentuale di pazienti possa sviluppare una colite segmentale associata alla diverticolosi, la SCAD, Segmental Colitis Associated with Diverticulosis:

Ciò avviene dal 10 al 25% dei casi di diverticolosi e dopo il primo episodio può ricomparire, malgrado la terapia, nel 25% entro i primi 5 anni. Si tratta quindi di recidiva e il rischio di ulteriore recidiva dopo il primo ricovero è del 3%.

La malattia diverticolare va diagnosticata e curata perché può subire complicanze e portare a interventi chirurgici tra cui la liberazione dell’ occlusione intestinale in presenza di un restringimento del lume intestinale, cioè la stenosi. 

Come si fa la diagnosi della stenosi

Le migliori metodiche per confermare o escludere la presenza di diverticoli sono:

  • la colonscopia
  • la colon-TC

Quest’ultima indagine è raccomandata nei casi in cui la colonscopia sia incompleta, ma è assolutamente controindicata in condizioni addominali acute, come la diverticolite acuta, a causa dell’alto rischio di complicanze.

Back To Top