
La salute delle persone, in questi mesi al centro della nostra attenzione, passa anche per aspetti solo apparentemente secondi. Uno di questi è la gestione del proprio benessere all’interno delle quattro mura. Tra incidenti domestici e cattiva gestione dei vari aspetti, finiamo per danneggiare noi stessi anche quando crediamo di essere protetti a casa. Rientra in quest’ottica un consiglio concreto su come ripulire i filtri del condizionatore.
I passi su come ripulire i filtri del condizionatore
Non facciamoci trovare impreparati e occupiamoci in tempo della manutenzione e della pulizia dei condizionatori per ottenere il massimo dei risultati, in sicurezza e riducendo gli sprechi di energia. Scopriamo come intervenire e con che frequenza per respirare in casa aria fresca, ma soprattutto pulita.
La pulizia del filtro
I pericoli del filtro del condizionatore sporco sono tanti. Al suo interno, infatti, si annida una grande quantità di sporco e batteri. Si tratta, quindi, di un passaggio fondamentale che garantisce un flusso d’aria pulito e ci aiuta ad evitare gli sprechi. Per quanto riguarda i comuni filtri a maglie, questi vanno sempre puliti sicuramente prima di accendere i condizionatori.
Se si fa un uso intenso dei condizionatori, sarebbe il caso di pulire i filtri più volte durante l’estate, all’incirca una volta al mese.
Come ripulire i filtri del condizionatore? Occorre prima usare un’aspirapolvere o uno straccio per eliminare la polvere e poi lavarli con acqua tiepida e disinfettarli, usando anche prodotti naturali come aceto o bicarbonato. Se il filtro dell’aria è particolarmente sporco, utilizziamo una spazzola morbida e un detergente neutro.
Qualora i filtri fossero carboni attivi, non è necessaria la pulizia perché vanno categoricamente sostituiti all’incirca ogni sei mesi, in corrispondenza del cambio di stagione. In ogni caso, atteniamoci alle indicazioni riportate sul libretto di istruzione del nostro condizionatore. Ma la pulizia dei filtri non è sufficiente.
La pulizia degli split
Sapere come ripulire i filtri del condizionatore non basta per essere certi di “non farsi male” con aria sporca. Anche per la pulizia degli split, ovvero i filtri interni che regolano la distribuzione dell’aria condizionata nell’ambiente, conta:
Tecnicamente si tratta di semplici griglie di plastica, quindi è sufficiente lavarle in acqua tiepida con un po’ di sapone neutro (anche il detersivo dei piatti può andare bene). Ricordatevi di asciugarli correttamente prima di riposizionarli al loro posto, magari prima con uno strofinaccio e poi lasciandoli asciugare bene all’aria su un ripiano pulito.
La pulizia del motore esterno
Non facciamo l’errore di trascurare la pulizia del motore esterno dei condizionatori. Questo deve essere:
- Prima spazzolato prima con una scopa raccogli polvere;
- poi lavato bene con un panno umido e sapone.
Può andar bene anche uno sgrassatore universale, meglio ancora se ecologico. Se le grate da cui viene prelevata l’aria sono particolarmente otturate da polvere e foglie secche, potete usare un’aspirapolvere. La pulizia del motore è molto importante per far funzionare bene il condizionatore e se si vuole mantenere l’impianto efficiente nel tempo.
L’uso degli spray igienizzanti
Negli ultimi tempi in particolare, con lo scoppio della pandemia, si trovano in commercio diversi prodotti igienizzanti per condizionatori, tra cui quelli per condizionatori che spesso contengono però solo:
- alcol
- solventi
- saponi
In realtà, non li dobbiamo considerare. Generalmente, infatti, si tratta di detergenti destinati alle aziende non necessari per i climatizzatori ad uso domestico, se si effettua una regolare manutenzione e pulizia.
Perché uno spray igienizzante non può nulla contro gli allergeni, ad esempio polline e acari, che possono depositarsi sull’apparecchio. E anche in questo caso la rimozione può essere effettuata con la normale pulizia dei filtri con acqua e sapone. Persino il Ministero della Salute, consiglia di:
Pulire regolarmente le prese e le griglie di ventilazione dell’aria dei condizionatori con un panno inumidito con acqua e sapone oppure con alcol etilico 75%.
Adesso che sapete come ripulire i filtri del condizionatore, pensate a voi stessi.