vai al contenuto principale
Come evitare occhiali appannati con la mascherina

Le nuove regole del decreto Covid, di cui abbiamo discusso diffusamente a favore dell’informazione dei nostri soci, impongono l’uso di mascherina FFP2 in alcuni specifici casi e per un preciso lasso di tempo. Questo pone una questione semplice, forse minima, ma che angustia molti. Come evitare occhiali appannati con la mascherina? Se è vero che va tenuta sempre e che in questi mesi si sta toccando il picco dei contagi Omicron in Europa, come si devono comportare quelli che usano occhiali? Perché è davvero complesso gestire quest’aspetto. Pensate poi ai bambini che hanno meno praticità sul tema e spesso si scoprono il naso non per negligenza ma per ritornare ad avere lenti attraverso cui guardare. Ecco qualche consiglio pratico che vi sarà utile.

L’obbligo di FFP2 per 10 giorni

Tra le nuove regole del decreto Covid, va letta letteralmente quella legata all’obbligo indossare mascherine FFP2 in certi casi. Dall’articolo del decreto si legge che:

la misura della quarantena precauzionale di cui al comma 7 non si applica a coloro che, nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione o successivamente alla somministrazione della dose di richiamo, hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19.

Ai soggetti di cui al primo periodo è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al COVID-19, e di effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.

Come evitare che gli occhiali si appannino per la mascherina

Se è vero che il Coronavirus impone la mascherina, chi non vede bene deve portare gli occhiali anche in questo caso ma lo può fare con un trucco. Come evitare occhiali appannati con la mascherina? Se prima di indossare la mascherina pulite gli occhiali con acqua e sapone, sarete salvi. Lo sostenevano già nel 2011 alcuni ricercatori dell’University Hospitals Birmingham e Bedford Hospital del Regno Unito.

Perché si appannano gli occhiali con la mascherina

Accade perché la mascherina dirige gran parte dell’aria espirata verso l’alto dove viene a contatto con le lenti degli occhiali:

A quel punto il vapore acqueo caldo contenuto si condensa sulla superficie più fredda delle lenti, formando minuscole goccioline che disperdono la luce e riducono la capacità dell’obiettivo di trasmettere il contrasto.

Il rimedio

Come evitare occhiali appannati con la mascherina lo spiegano i ricercatori su Annals of The Royal College of Surgeons of England con queste parole:

Immediatamente prima di indossare una maschera per il viso è bene lavare gli occhiali con acqua e sapone e far sgocciolare l’eccesso. Quindi, lasciate asciugare all’aria gli occhiali o tamponare delicatamente le lenti con un panno morbido prima di indossarle di nuovo. Così non si appanneranno quando si indossa la maschera.

E perché accade questo? Il motivo è dovuto alla tensione superficiale, quella forza che tiene unite le molecole d’acqua in superficie. Questa provoca la formazione delle goccioline sugli occhiali ma il sapone è in grado abbassarla molto (ed è la ragione per cui l’acqua saponata forma bolle), impedendo la formazione proprio di quelle fastidiose goccioline:

Il lavaggio degli occhiali con acqua insaponata lascia un sottile film di tensioattivo che riduce questa tensione superficiale e fa sì che le molecole d’acqua si diffondano uniformemente in uno strato trasparente. Questo “effetto tensioattivo” è ampiamente utilizzato per prevenire l’appannamento delle superfici in molte situazioni quotidiane.

Altre tecniche

Su come evitare occhiali appannati con la mascherina gira anche un’altra soluzione:

C’è anche chi suggerisce tecniche per impedire all’aria di salire verso gli occhiali ripiegando la parte interna della mascherina verso l’interno o aggiungendo un pezzo di carta.

Sembra, però, che pulire gli occhiali con acqua e sapone sia il metodo più semplice, e anche più igienico e quindi molto utile in questo periodo.

Torna su